Oggi, alle ore 17.00, inaugurazione del Progetto “PIAZZE ROMANE”, promosso dal Municipio Roma I Centro in collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts.
Un progetto “site – specific”, un’esperienza collettiva e contemporanea realizzata attraverso opere ed installazioni che sono state collocate in via temporanea in otto luoghi del centro storico di Roma: piazza G.B.Belli, piazza della Malva, piazza del Teatro di Pompeo, piazza Pasquino, piazza Cardelli, piazza Borghese, via della Frezza, piazza Poli.
“La Giunta Municipale ha deciso di fare un passo in più sulla strada della rigenerazione del Centro, grazie a questo progetto che si propone – attraverso l’arte – di valorizzare ulteriormente alcuni dei luoghi riqualificati grazie al bando “Roma sei mia” – ha spiegato la Presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi, presente all’inaugurazione insieme agli Assessori della Giunta municipale.
“A partire dal 18 giugno e per l’intera estate alcune piazze del Centro Storico non racconteranno soltanto la storia e le stratificazioni di una città che non si conosce mai fino in fondo, ma accoglieranno anche le opere originali ed innovative della “next generation” di artisti. In questo modo offriamo a questi giovani di talento la possibilità di sperimentare la loro arte su un palcoscenico importante, che garantisce alle loro opere una visibilità molto ampia speriamo anche a livello internazionale, con l’atteso ritorno dei turisti nella Città Eterna”.
“Piazze romane” si propone così quale ambientazione ideale per un viaggio di riflessione, tra storia, memoria, identità ed innovazione” aggiunge Giulia Urso, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Municipio I “Dovunque sia la vostra abitazione, basta acquistare un biglietto dell’autobus e arrivare cuore di Roma. Qui, con una passeggiata di poco più di 4 chilometri, 53 minuti di cammino che attraversano 4 tra i rioni più centrali della Capitale – Trastevere, Parione, Campo Marzio, Trevi – sarà possibile incontrare persone, parlare, riprendere i contatti umani entrando in contatto con tanti luoghi di interesse storico della città, rinnovati grazie alle opere proposte dai giovani artisti del RUFA”.
Il progetto vede interagire in maniera convergente il settore pubblico e quello privato, grazie alla presenza di aziende leader impegnate nel contestualizzare il concetto di responsabilità sociale, come Enel (main sponsor), Alessandro Vitiello Home Gallery ed Hotel Canada di Roma. Nelle rinnovate sale dell’hotel, infatti, si svolgerà anche la mostra dei modelli del progetto, generata con l’obiettivo di sostenere la ripresa turistica di Roma dopo la pandemia. Una mostra aperta al pubblico, nel rispetto delle normative anti contagio da Covid-19. Oltre a RUFA, va rilevata la preziosa presenza di due tra le più importanti istituzioni culturali e formative del comparto Afam (Alta Formazione Artistica e Musicale) nazionale: l’Accademia nazionale di danza ed il Conservatorio di Santa Cecilia che supportano la fase inaugurale del progetto.




