domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Employee ambassador, i dipendenti possono rafforzare la reputazione aziendale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Marzo 2025
in Lavoro
0
Employee ambassador, i dipendenti possono rafforzare la reputazione aziendale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Oggi il rapporto tra individuo e azienda è più dinamico, autonomo e basato sulla responsabilità reciproca. I dipendenti infatti, stanno diventando veri e propri employee ambassador e content creators. Non più semplici esecutori, ma veri e propri protagonisti ed ambasciatori della storia e dei valori aziendali. Ogni persona è chiamata a contribuire allo sviluppo e al cambiamento dell’organizzazione, portando non solo competenze, ma anche la propria rete di contatti e capacità di influenza. Le imprese, infatti, non valutano più solo le competenze tecniche, ma anche il potenziale impatto che un talento può avere grazie al suo network e alla sua credibilità. “Possiamo dire – spiega Rita Maria Stanca, esperta di mercato del lavoro ed innovazione e consulente di pubbliche relazioni e media relations per imprese, startup, organizzazioni e pmi – che ognuno di noi porta con sé il proprio brand quando entra in un’azienda? La risposta è sì. I millennial, in particolare, arrivano già con un’identità professionale definita, consapevoli del valore del proprio personal branding. Questo rappresenta il loro asset più importante e la principale garanzia per il futuro. Quando entrano in un’organizzazione, mettono a disposizione – in parte – il loro brand, in cambio di opportunità di crescita e di un ambiente che contribuisca a valorizzarlo. Non si tratta più di un’adesione totale all’identità aziendale, ma di un percorso condiviso, in cui entrambe le parti si arricchiscono, costruendo insieme reputazione e influenza”. Quando un dipendente racconta la propria esperienza lavorativa, partecipa a conferenze o condivide un pensiero su LinkedIn, sta facendo molto più che comunicare: sta ispirando. Sta creando connessioni vere, costruendo fiducia e mostrando il volto umano del brand. "In un’epoca in cui l’autenticità e la fiducia sono elementi imprescindibili, le aziende devono saper coinvolgere i propri dipendenti nella costruzione della reputazione aziendale. Dare loro voce significa trasformare la comunicazione corporate in un dialogo reale e credibile con il pubblico", afferma. Coinvolgere tutti i collaboratori, soprattutto in relazione al cambiamento e ai valori aziendali, rappresenta una sfida cruciale, poiché le persone costituiscono una risorsa strategica per l'impresa. Senza un adeguato coinvolgimento, il loro contributo rischia di perdere valore. “Oggi – spiega l’esperta – le aziende affrontano un serio problema di reputazione: qualsiasi dipendente o collaboratore, se demotivato, può generare un impatto negativo online, spesso senza rendersi conto delle conseguenze. Episodi di questo tipo sono all’ordine del giorno – basta osservare le conversazioni in treno, sul tram, a cena con amici, per notare con quale frequenza e risentimento le persone critichino apertamente la propria azienda, rendendola facilmente identificabile. Tuttavia, prevenire tali situazioni richiederebbe un impegno e un investimento minimi da parte dell’azienda”. Per trasformare i dipendenti nei migliori ambasciatori del brand, le aziende devono investire in strategie mirate che favoriscano il coinvolgimento. 1) Formazione e consapevolezza: dare ai dipendenti gli strumenti giusti per raccontare il proprio lavoro con passione e professionalità, attraverso workshop su storytelling, personal branding e comunicazione digitale. 2) Cultura aziendale: creare un ambiente positivo, inclusivo e ispirante, dove i dipendenti si sentano parte integrante della mission aziendale e motivati a condividerla. 3) Piattaforme e strumenti adeguati: semplificare il processo di condivisione dei contenuti aziendali attraverso strumenti intuitivi e accessibili. 4) Incentivi e riconoscimenti: valorizzare chi si impegna nella comunicazione aziendale, premiando il loro contributo con riconoscimenti, opportunità di crescita e visibilità interna ed esterna. 5) Politiche di social media e linee guida: fornire indicazioni chiare e ispirazionali per incoraggiare una comunicazione spontanea e allineata ai valori aziendali. Diventare un employee ambassador richiede un mix di competenze comunicative, digitali e relazionali, quindi un connubio perfetto tra hard e soft skills “E' essenziale condividere la cultura aziendale e saperla trasmettere con autenticità, utilizzando i giusti strumenti di comunicazione”,, precisa Stanca che illustra le 7 skills fondamentali per trasformarsi in content creators e influencer della propria azienda.  1) Leadership informale: non è necessario avere un ruolo manageriale per essere un punto di riferimento. Un employee ambassador esercita una leadership naturale, ispirando colleghi e stakeholder con il proprio comportamento, l’entusiasmo e l’impegno verso la mission aziendale. Questa influenza positiva aiuta a creare un ambiente di lavoro più coeso e motivante. 2) Empatia e ascolto attivo: comprendere i bisogni, le aspettative e le emozioni degli altri è essenziale per costruire relazioni di fiducia. L’ascolto attivo permette di cogliere segnali non verbali e rispondere in modo efficace, migliorando la comunicazione sia con i colleghi che con il pubblico esterno. Questo aiuta a rafforzare il senso di appartenenza e migliorare la reputazione aziendale. 3) Networking e relazioni interpersonali: un employee ambassador deve saper costruire e mantenere una rete di contatti di valore, sia dentro che fuori l’azienda. Creare connessioni autentiche aiuta a diffondere la cultura aziendale, promuovere collaborazioni strategiche e amplificare il messaggio del brand. La capacità di interagire con persone diverse favorisce la crescita professionale e aziendale. 4) Capacità di storytelling: raccontare esperienze e successi aziendali in modo autentico e coinvolgente è un potente strumento di comunicazione. Il giusto storytelling trasforma dati e informazioni in narrazioni emozionanti, capaci di catturare l’attenzione e generare engagement, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. 5) Competenze digitali: l’utilizzo strategico di social media, piattaforme di employer branding e strumenti di comunicazione interna è fondamentale per diffondere i valori aziendali. Un employee ambassador deve saper navigare in ambienti digitali, creando contenuti di valore e interagendo con la community in modo efficace. 6) Public speaking e presentazioni: parlare in pubblico con sicurezza e capacità di coinvolgimento è una skill essenziale. Un buon employee ambassador deve saper gestire speech aziendali, presentazioni interne e interventi a eventi, trasmettendo i messaggi aziendali in modo chiaro ed emozionante. 7) Analisi dei dati: monitorare il successo delle attività di employer branding attraverso KPI e strumenti analitici permette di misurare l’impatto delle iniziative. Un employee ambassador deve essere in grado di interpretare dati su engagement, reach e sentiment per migliorare continuamente le strategie comunicative. “Il futuro della comunicazione aziendale – spiega Rita Maria Stanca – sarà sempre più orientato verso autenticità, fiducia e persone Le aziende che sapranno abbracciare questa visione, dando voce ai propri collaboratori e costruendo un dialogo vero ed aperto con il mondo esterno, saranno quelle che conquisteranno il cuore e la fiducia del loro pubblico. In un’epoca in cui trasparenza e umanità sono fondamentali, investire nelle persone non è solo una strategia vincente: è la chiave per costruire un futuro solido e ricco di valore”. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Studio, test genomico prima di chirurgia anticipa adiuvante in cancro al seno

Post Successivo

Armuzzi (Humanitas): “Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Armuzzi (Humanitas): “Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn”

Armuzzi (Humanitas): "Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino