domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sorriso da star e denti ‘immortali’ nuovo status symbol, anche da anziani

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Marzo 2025
in Salute
0
Sorriso da star e denti ‘immortali’ nuovo status symbol, anche da anziani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Non più solo vestiti di lusso, borse griffate e orologi costosi, gli italiani sognano anche un sorriso di design, smagliante come quello delle star, con denti sempre più bianchi, dritti e duraturi, a ogni età. E, in caso di problemi, non si accontentano di soluzioni provvisorie, ma richiedono trattamenti permanenti come impianti e protesi fisse, al posto delle dentiere. Sono questi i nuovi orientamenti degli italiani sulla salute orale, che assume un ruolo chiave nel prendersi cura di sé e da trattamento medico diventa anche un bisogno di natura estetica, come segnalano gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP), al congresso internazionale, in corso a Rimini, riferendo i risultati di un’ampia indagine dell’osservatorio sul settore dentale dell’istituto di ricerche Key-Stone.  Dal rapporto è emerso che la richiesta di trattamenti estetici e cosmesi dentale è raddoppiata negli ultimi 5 anni, mentre è cresciuta del 30% la domanda di impianti dentali, con 2,2 milioni di pazienti trattati nel 2024, a fronte di 1,7 milioni nel 2019. Il desiderio di denti belli e “immortali” è trasversale a tutte le età e riguarda anche gli anziani: con l’incremento dell’aspettativa di vita, cresce del 30% la richiesta di impianti e protesi permanenti anche negli over 70 che vogliono mantenere una buona qualità di vita e relazionale, grazie a un sorriso sano che duri nel tempo. L’indagine dell’osservatorio Key-Stone è stata realizzata intervistando oltre 10.000 italiani ogni anno, dal 2019 al 2024 e dimostra innanzitutto che il 67% degli italiani ha effettuato una seduta di igiene orale dal dentista, per un totale di circa 20 milioni di sedute all’anno. Ma sono in grande crescita le richieste di trattamenti a fini estetici, come le procedure di sbiancamento e allineamento dentale, e anche la realizzazione di faccette estetiche. "Il ruolo dell’odontoiatra si è ampliato: non più solo professionista della salute orale, ma vero e proprio designer del sorriso – osserva Francesco Cairo, presidente SIdP e professore di Parodontologia dell’Università di Firenze -. Gli italiani sono sempre più disposti a investire cifre considerevoli per ottenere un sorriso perfetto e allinearsi alle nuove tendenze estetiche. Come emerge dall’indagine, infatti, soltanto per igiene orale e sbiancamenti, si registra una spesa complessiva di circa 2 miliardi di euro l’anno, pari al 20% di tutte le spese dentistiche".  "La crescita dell’interesse sulla bellezza del sorriso è una buona notizia – evidenzia Cairo -. L’attenzione degli italiani all’estetica e la richiesta di igiene orale professionale, diventano occasione per fare prevenzione e mantenere in salute la bocca, elementi chiave per evitare interventi invasivi e costosi in futuro. Anche l’interesse ad avere denti smaglianti e allineati porta sempre più persone dall’odontoiatra, ed è positivo perché ci permette di prevenire e intercettare meglio eventuali criticità che potrebbero compromettere la salute orale".  "L’aumento del ricorso alle procedure estetiche è netto fra i più giovani e riflette la tendenza a prendersi cura di sé, con motivazioni differenti a seconda della fascia d’età – afferma Roberto Rosso, presidente di Key-Stone – : fra i 20 e i 30 anni il motivo principale è migliorarsi per adeguarsi agli standard sociali e così avere più fiducia in se stessi, per avere relazioni più soddisfacenti; fra i 30 e i 40 anni, in una fase di consolidamento degli obiettivi professionali e personali, si cercano denti belli e dritti per piacere agli altri e rinforzare la propria immagine attraverso il riconoscimento e l’approvazione altrui; dopo i 40 anni ci si avvicina alle cure dentali estetiche per piacersi di più, per avere un rapporto più armonico con se stessi e di riflesso con gli altri. Colpisce anche il gran numero di italiani convinti di avere malocclusioni o disallineamenti: lo pensa il 40% e uno su tre vorrebbe risolvere con un trattamento ortodontico".  "Tutto ciò – aggiunge Cairo – porta sempre più persone a scegliere faccette dentali per migliorare forma, colore e simmetria dei denti, o a sottoporsi a trattamenti di sbiancamento per schiarire lo smalto e ottenere un sorriso più luminoso, o ancora, a decidere di usare allineatori trasparenti per raddrizzare i denti senza impatto visivo".  Negli ultimi 5 anni è cresciuto anche il numero di impianti dentali: sono stati quasi 10 milioni, con una crescita continua che ha portato dai circa 1,7 milioni di impianti del 2019 ai quasi 2,2 milioni del 2023 e 2024, con un incremento di circa il 30%, nonostante la frenata del 2020 dovuta alla pandemia.  "Complessivamente, gli italiani stanno spendendo circa 2,3 miliardi all’anno per trattamenti implantari – conclude Cairo –. A scegliere gli impianti sono sempre più spesso gli anziani, anche over 70 o perfino over 80: il boom di richieste nella terza e quarta età si può spiegare con la consapevolezza dell’allungamento dell’aspettativa di vita, che porta gli anziani a non accontentarsi di protesi mobili, ma a chiedere più impianti e protesi permanenti, che durano più a lungo, hanno una resa migliore e garantiscono una maggior qualità di vita. Avere denti belli e a lungo è anche un’esigenza di salute, intesa non solo come la cura o la convivenza con le patologie tipiche dell’età più avanzata, ma anche come desiderio di prendersi maggiore cura di sé e di migliorare l’integrazione sociale".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Morbillo, record di casi in Europa: 127.350 nel 2024, mai così tanti in 25 anni

Post Successivo

Disturbi alimentari e social, l’indagine ‘per 81% influenzano rapporto cibo-corpo’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Disturbi alimentari e social, l’indagine ‘per 81% influenzano rapporto cibo-corpo’

Disturbi alimentari e social, l'indagine 'per 81% influenzano rapporto cibo-corpo'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino