venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

BMW rivoluziona il software di bordo con quattro “super cervelli” nella Neue Klasse

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Marzo 2025
in Motori
0
BMW rivoluziona il software di bordo con quattro “super cervelli” nella Neue Klasse
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Crescita record per Alfa Romeo: aprile 2025 segna il miglior risultato degli ultimi cinque anni

Automotive: mercato europeo in declino almeno fino al 2030

Toyota guida il mercato Full Hybrid: Yaris, Aygo X e Lexus trainano i primi 4 mesi 2025

(Adnkronos) –
BMW compie un importante passo avanti nell’era dei Software-Defined Vehicle (SDV) con una nuova architettura elettronica che introduce quattro computer ad alte prestazioni, i cosiddetti “super cervelli”. Questa tecnologia garantirà maggiore potenza di calcolo, efficienza e scalabilità per tutte le varianti di propulsione della gamma Neue Klasse. I quattro super cervelli gestiscono infotainment, guida automatizzata, dinamica di guida e funzioni essenziali come climatizzazione e accesso al veicolo. Questa tecnologia offre una potenza di calcolo 20 volte superiore rispetto agli attuali modelli BMW, permettendo aggiornamenti software continui e servizi basati sull’intelligenza artificiale. Secondo Frank Weber, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG: "La nostra architettura elettronica avanzata consentirà a tutti i futuri modelli BMW di restare sempre aggiornati grazie agli upgrade over-the-air, garantendo funzionalità all’avanguardia nel tempo."
 
BMW ha ridotto il cablaggio del 30% grazie a un’architettura zonale, eliminando 600 metri di cavi rispetto ai modelli precedenti. Ogni veicolo sarà suddiviso in quattro zone principali (anteriore, centrale, posteriore e tetto), collegate ai super cervelli tramite connessioni dati ad alta velocità. Un ulteriore passo verso l’efficienza è rappresentato dagli Smart eFuses, fusibili digitali che sostituiscono fino a 150 fusibili tradizionali. Questo sistema di gestione intelligente dell’energia riduce i consumi del 20%, ottimizzando le diverse modalità operative del veicolo come guida, ricarica e aggiornamenti software. Alla base della Neue Klasse c’è un’architettura software altamente scalabile, progettata per garantire aggiornamenti costanti senza la necessità di riprogettare il sistema per ogni nuova generazione di veicoli. Il cuore dello sviluppo è CodeCraft, una piattaforma basata sul cloud con un’infrastruttura capace di gestire fino a 75.000 CPU virtuali e supportare oltre 10.000 sviluppatori software in contemporanea.  Il primo modello completamente elettrico della Neue Klasse entrerà in produzione entro la fine dell’anno nello stabilimento di Debrecen (Ungheria).
 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Il matrimonio fa ingrassare, dopo il sì aumenta rischio di sovrappeso e obesità

Post Successivo

Presentata al mercato la nuova Morbidelli T1002VX

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Presentata al mercato la nuova Morbidelli T1002VX

Presentata al mercato la nuova Morbidelli T1002VX

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino