domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sostenibilità, Iacono (Hera): “Innovare per grandi opportunità di crescita”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Marzo 2025
in Salute
0
Sostenibilità, Iacono (Hera): “Innovare per grandi opportunità di crescita”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Innovare per noi significa mantenere quella unicità che ci permette di competere su scala globale, ma innovare vuol dire anche percorrere nuove strade, che nascondono spesso una grande opportunità di crescita. L'innovazione in Gruppo Hera c'è sempre stata, c'è oggi e ci sarà sempre ed è un'innovazione che si realizza entrando in relazione con gli altri: non ci si trasforma da soli, ma ci trasformiamo con altri nostri partner come le istituzioni, le università, i centri di ricerca e le industrie che sono presenti in questo bellissimo territorio”. Così Orazio Iacono, amministratore delegato di Gruppo Hera, intervenendo all’inaugurazione a Imola di Fib3R, il primo impianto italiano per la rigenerazione dei compositi in fibra di carbonio su scala industriale, realizzato da Herambiente, controllata del Gruppo Hera e primo operatore italiano nel recupero e trattamento dei rifiuti.  “L'impianto Fib3R va, quindi, ad aggiungersi agli oltre 100 impianti che il Gruppo Hera possiede, investendo sempre di più sull'economia circolare – prosegue – Questa rappresenta una soluzione per l'industria italiana, in quanto unisce la competitività alla sostenibilità ambientale, concreta e pragmatica; promuove filiere corte e circolari, riducendo così la forte dipendenza dall'importazione estera di fibre di carbonio. Questo impianto, infatti, è capace di rigenerare la fibra di carbonio, ottenendo una fibra di carbonio riciclata che ha le stesse caratteristiche di una fibra di carbonio vergine. Quindi, risparmiamo energia e riduciamo la dipendenza dall'importazione estera”.  L’ad di Gruppo Hera continua illustrando le ragioni della presentazione dell’impianto Fib3R in un territorio come quello di Imola: “Noi siamo fortemente radicati in questo territorio, siamo di casa a Imola e siamo vicini all'autodromo. La fibra di carbonio è molto utilizzata dal mondo automotive, oltre che dall’aerospace e dal navale. Qui avevamo un ambiente non utilizzato, quindi, piuttosto che occupare nuovo suolo, abbiamo preferito ristrutturare questo vasto ambiente, dedicandolo all’impianto Fib3R”.  Per quanto concerne, invece, le ragioni dell’investimento da parte di Gruppo Hera su un materiale così speciale come la rigenerazione da fibra di carbonio, Iacono spiega che "noi ascoltiamo molto i clienti e da questo ascolto abbiamo capito che questa poteva essere una nuova strada da percorrere per far crescere Gruppo Hera, le comunità e le aziende del territorio. E’ un progetto innovativo: siamo i primi in assoluto, non c'è ancora un mercato di rigenerazione della fibra di carbonio, ma abbiamo riscosso un grande entusiasmo in giro per il mondo. Infatti, qualche settimana fa siamo stati negli Stati Uniti per la tappa americana del nostro show annuale di presentazione del piano industriale agli investitori e oltre che al mondo finanziario, abbiamo incontrato anche il mondo industriale e il mondo accademico, riscontrando grande successo. Questo a dimostrazione della forza del grande valore aggiunto di questa iniziativa, che farà crescere non solo Gruppo Hera ma tutti i nostri partner, dalle università alle industrie qui presenti, che rappresentano un'eccellenza dell'industria italiana”.  L’ammontare di investimenti per la realizzazione del nuovo impianto Fib3R ammonta a quasi 10 milioni di euro. “L'investimento su questo impianto fa parte di un progetto molto più ampio, che dedichiamo all'economia circolare e 2 miliardi di euro di oltre 5 miliardi del nostro piano industriale sono dedicati a modelli di business circolari orientati a ridurre gli scarti, trasformandoli in risorse come questa o a tutelare, per esempio, la risorsa idrica che, come ben sapete, è sempre più strategica per tutti – conclude – Rispetto all'ultimo piano industriale abbiamo incrementato di quasi 300 milioni di euro”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rinnovabili, a Iwt il Premio Lorenzo Cagnoni per categoria ‘Wind’

Post Successivo

West Nile Dengue e altre arbovirosi protagoniste del podcast ‘Ascolta e vedrai’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
West Nile Dengue e altre arbovirosi protagoniste del podcast ‘Ascolta e vedrai’

West Nile Dengue e altre arbovirosi protagoniste del podcast 'Ascolta e vedrai'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino