sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Engineering coordina Enershare, primo data space europeo per energia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Dicembre 2022
in Lavoro
0
Engineering coordina Enershare, primo data space europeo per energia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Engineering, leader italiano nei processi di trasformazione digitale per imprese e Pa, coordina il progetto di ricerca & sviluppo Enershare. Nato all’interno del programma Horizon Europe, Enershare si propone di sviluppare e di implementare il primo Data Space europeo nel settore dell’energia, in modo del tutto allineato alle specifiche dell’architettura Gaia-X, iniziativa che lavora allo sviluppo di una federazione di infrastrutture di dati e fornitori di servizi per l'Europa con l'obiettivo di garantire una sovranità digitale europea.  Enershare ha una durata triennale, comprende un consorzio di 30 partner provenienti da 11 Paesi europei differenti e rappresentati da primarie aziende ict, prestigiose università/centri di ricerca, importanti player del mondo delle utility. Nel progetto anche la presenza delle principali associazioni europee, di cui Engineering è membro, che stanno guidando lo sviluppo e la standardizzazione dell’architettura e dei componenti tecnologici per i dataspace (Fiware, Idsa).  La crescente digitalizzazione in corso del sistema energetico sta rendendo disponibile un'enorme quantità di dati. La condivisione dei dati energetici apre quindi la strada a servizi cross-value chain che possono contribuire a una maggiore efficienza a livello di sistema e a facilitare la transizione energetica verso sistemi energetici decentralizzati ed in grado di sfruttare la meglio le fonti rinnovabili intermittenti su scala locale. È in questo contesto che nasce Enershare, con la strategia di sviluppare ed implementare un ecosistema europeo aperto a tutte le organizzazioni che operano nel mondo energetico, rendendo accessibili e condividendo dati interoperabili in modo sicuro. “Sono convinto che i data space in generale rappresentino un passo indispensabile per la competitività europea perché potranno abilitare una risposta efficace a tutte le nuove sfide della data economy, offrendo nuove possibilità di business in tutti settori, sia pubblici che privati promuovendo l’innovazione e la trasformazione digitale” ha affermato Massimo Bertoncini, senior innovation manager of R&D Smart Energy Lab. “Enershare rappresenta un’apripista nello sviluppo di data spaces verticali, essendo fra i primi progetti avviati a livello europeo sul tema energy. Engineering, leader della ricerca in Europa, contribuirà al progetto mettendo a disposizione competenze e risultati sviluppati nei numerosi progetti di ricerca conclusi con successo negli anni passati”. Attraverso l’istituzione di uno spazio comune europeo dei dati energetici, che offrirà strumenti, soluzioni e standard per connetterli e renderli accessibili lungo l’intera catena del valore dell’energia, Enershare faciliterà la transizione green dei sistemi energetici attuali, supportando il raggiungimento dell’obiettivo impatto zero sul clima. In questo modo si punta da una parte ad affrancarsi progressivamente dalla dipendenza energetica da Paesi non Ue e, dall’altra, a coinvolgere il consumatore energetico in qualità di attore co-protagonista nella transizione energetica.  Per abilitare lo scambio di dati e servizi energetici Engineering svilupperà un marketplace basato su blockchain e smart contract con l’obiettivo di migliorare la fiducia reciproca tra gli attori dell’ecosistema e la sicurezza dei dati condivisi, abilitando la compensazione (anche non monetaria) di asset e risorse legate ai dati (datasets, algoritmi, modelli, servizi di analitica, risorse computazionali) con asset e servizi energetici (esempio manutenzione di impianto di riscaldamento, conferimento surplus di energia autoprodotta in ambito locale). La validazione delle architetture e delle tecnologie sviluppate su un insieme di 7 piloti e test case in differenti Paesi europei (Italia, Finlandia, Portogallo, Grecia, Lettonia, Spagna, Slovenia) avrà inizio a gennaio 2023 e consentirà di abilitare una relazione win-win con Gaia-X: da una parte Enershare contribuirà alla dimostrazione nel settore energetico di componenti tecnologici già disponibili in Gaia-X, dall’altra consentirà di estrapolare best practice, linee guida e nuovi componenti tecnologici, che potranno essere resi disponibili per un loro utilizzo futuro da parte di altri Data Space attraverso Gaia-X, diventando così un punto di riferimento del settore.  Partner del progetto: Engineering Ingegneria Informatica, Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen, European Dynamics Luxembourg Sa, Fraunhofer Gesellschaft Zur Forderung Der Angewandten Forschung Ev, Fundacion Tecnalia Research & Innovation, Inesc Tec – Instituto De Engenhariade Sistemas E Computadores, Tecnologia E Ciencia, Nederlandse Organisatie Voor Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek Tno, Ethnicon Metsovion Polytechnion – National Technical University Of Athens, Trialog, Comsensus, Komunikacije In Senzorika, Doo. E ancora: Envirodual, Trajnostno Okoljsko In Energetsko Upravljanje, Raziskave In Izobrazevanje, D.O.O., Smart Innovation Norway As, Fiware Foundation Ev, International Data Spaces Ev, Centro De Investigacao Em Energia Ren – State Grid Sa, Asm Terni spa, Eles Doo Sistemski Operater Prenosnega Elektroenergetskega Omrezja, Engie, Depa Commercial Sa, Cluster De Energia, Emotion srl, Hine Renovables Sl, Electricite De France, Komunalno Podjetje Velenje Doo, Fortum Oyj, Nokia Oyj, Elektro Celje D.D., Elektro Ljubljana Podjetje Zadistribucijo Elektricne Energije D.D., Vides Investiciju Fonds Sia. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Da ospedali a digitale, Gruppo San Donato sigla intesa con l’Iraq

Post Successivo

Il miglior Olio di CBD (canapa) per animali ad uso veterinario è quello di Crystalweed

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Il miglior Olio di CBD (canapa) per animali ad uso veterinario è quello di Crystalweed

Il miglior Olio di CBD (canapa) per animali ad uso veterinario è quello di Crystalweed

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino