domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Balneari, Assobalneari: “Disparità trattamento perché concessioni variano da comune a comune”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2025
in Lavoro
0
Balneari, Assobalneari: “Disparità trattamento perché concessioni variano da comune a comune”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Con l'imminente stagione estiva il nodo legato alla categoria dei balneari è lontano dall'essere sciolto a causa delle concessioni che variano da comune a comune. A fare il punto con Adnkronos/Labitalia Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari, l'associazione che riunisce le imprese balneari aderenti, a livello nazionale, al sistema Federturismo Confindustria. "Con la normativa vigente – spiega – ogni Comune si muove come ritiene meglio, con la conseguenza di una totale disomogeneità e di confusione sul territorio. Anche nella stessa Regione, infatti, Comuni limitrofi fanno gare adottando diversi principi, con differenti durate di concessioni, determinando anche una disparità di trattamento tra i concessionari. C'è chi sceglie, infatti, anche di aspettare il 2027 per fare le gare".  "Ci sono solo due Regioni – ricorda – che hanno mantenuto l'operatività sulla vicenda, mantenendone la delega: Basilicata e Sicilia. Tutte le altre hanno invece delegato la materia ai Comuni. Le Regioni potevano dare molta più omogeneità nell'affrontare la questione sul territorio regionale, non quello che sta avvenendo a macchia di leopardo. In un ambito regionale, un concessionario che è in un Comune piuttosto che in un altro si ritrova infatti ad affrontare le cose in modo diverso rispetto al vicino. Ci sono dei Comuni che hanno spiagge confinanti con trattamenti totalmente diversi".  "Sulla questione dei balneari – avverte – il governo italiano era sulla strada giusta attivando un tavolo per verificare l'applicazione della Direttiva Bolkestein, cioè se ci sono gli estremi per fare le gare. Ma il tavolo ha prodotto un valore di risorse disponibili che ha spiazzato Bruxelles, che pensava che l'Italia non avesse molta risorsa disponibile".  "Questa situazione – ribadisce – ha provocato la dura reazione dei 'tecnocrati' di Bruxelles che hanno imposto la loro linea al governo italiano, che ha frettolosamente accettato facendo un repentino dietro front su quella che era stata la strada intrapresa. Il tavolo tecnico è stato abrogato ed è stata varata una nuova normativa che non tiene più conto dei dettami dell'articolo 12 della Direttiva: cioè che le gare si fanno quando la risorsa è scarsa. In questo modo si è dato un colpo di spugna a un lavoro proficuo svolto da ben 9 Ministeri italiani e lo avrebbe potuto indicare anche agli altri paesi europei lo stesso percorso". "Dobbiamo partire dagli articoli 11 e 12 della Direttiva, non abbiamo voluto ascoltare Bolkestein – auspica il presidente Licordari – quando ha detto che l'Italia non c'entrava nulla. La Direttiva dice che le spiagge sono concessioni di beni e non di servizi. L'articolo 12 inizia con il termine 'qualora' la risorsa sia scarsa si fanno le gare. Però in Italia non c'è un'obiettività, siamo alla ricerca di un 'giudice a Berlino' che finalmente faccia uscire finalmente fuori la verità".  "Il ministro Salvini – sottolinea – ieri ha detto che ci saranno degli indennizzi per i balneari e apprezzo lo sforzo che sta facendo per cercare di dare comunque qualcosa. Tuttavia, si deve dire all'Europa che ci sta imponendo una cosa e che noi continuiamo con la verifica della scarsità della risorsa, procedendo a fare le gare solo se le risorse sono scarse. Per questo con l'Europa si dovrebbe così avviare un contenzioso".  —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

8 marzo, Fiori della consapevolezza in piazza per le donne con endometriosi

Post Successivo

iPhone pieghevole, possibile lancio nel 2026: super sottile e senza Face ID

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
iPhone pieghevole, possibile lancio nel 2026: super sottile e senza Face ID

iPhone pieghevole, possibile lancio nel 2026: super sottile e senza Face ID

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino