domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sla, Capponi (Calabria): “Formazione è welfare di prossimità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2025
in Salute
0
Sla, Capponi (Calabria): “Formazione è welfare di prossimità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "E' un progetto importante perché mette al centro la figura di un paziente molto delicato, particolare". Quando si lavora con realtà "come la Aisla si realizzano cose meravigliose. La Sla", sclerosi laterale amiotrofica, "è una malattia degenerativa che ha un impatto molto forte non solo per la persona che ha avuto la diagnosi, ma soprattutto per la famiglia, che si trova a rivedere le dinamiche quotidiane. Dobbiamo essere quelli che rimangono, che curano: dobbiamo rimanere accanto al malato. Le terapie per i pazienti con Sla sono pesanti", per questo il caregiver, il familiare "è una figura fondamentale. Questo è il welfare di prossimità". Lo ha detto l'assessore al Welfare della Regione Calabria, Caterina Capponi, intervenendo oggi a Catanzaro alla cerimonia di consegna di diplomi al termine di 'Familiar-mente, il valore della cura', il corso di formazione per assistenti familiari realizzato dell'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) reggina in partnership con la Regione calabrese. Il percorso, secondo Saveria Cristiano, dirigente del Dipartimento Salute e Welfare regionale, è stato "unico nel suo genere. La Regione Calabria ha il dovere di garantire i servizi al territorio, e non perdere occasione di fondi e finanziamenti" per creare "partecipazione attiva, condivisione delle competenze, corresponsabilità, condivisione". Aggiunge Anna Mancuso, dirigente dello stesso dipartimento: "Il partenariato, lavorare con un ente del Terzo settore è stata un'esperienza esaltante. Mi rende orgogliosa" aver aiutato a mettere "in campo un progetto che risponde ai bisogni del territorio calabrese". Con Aisla "abbiamo lavorato molto bene. C'è stata tutta la volontà di essere disponibili ad ascoltare le esigenze del malato. La co-progettazione è un valido strumento – conclude – per rispondere ai bisogni del territorio". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Genovese (Aisla Rc): “Familiar-mente nuovo inizio formativo su Sla”

Post Successivo

Test di Medicina addio, cosa cambia con la riforma in arrivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Test di Medicina addio, cosa cambia con la riforma in arrivo

Test di Medicina addio, cosa cambia con la riforma in arrivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino