domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

LuGRE: successo italiano sulla Luna, segnali GNSS captati dal Mare delle Crisi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2025
in Tecnologia
0
LuGRE: successo italiano sulla Luna, segnali GNSS captati dal Mare delle Crisi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il ricevitore italiano LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment) ha completato con successo la sua missione sulla Luna, captando segnali dal sistema di navigazione terrestre GNSS. Dopo l'allunaggio del lander Blue Ghost di Firefly Aerospace, LuGRE è stato attivato, scrutando il
 LuGRE è un progetto congiunto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e della NASA, sviluppato in Italia dall'azienda Qascom con il supporto scientifico del Politecnico di Torino. Il successo della missione testimonia l'eccellenza del settore spaziale italiano e la proficua collaborazione internazionale. L'innovativo ricevitore GNSS, ha raggiunto traguardi significativi nella sua operatività, segnando una serie di primati nella navigazione spaziale. Progettato per funzionare non solo in orbita lunare ma anche sulla superficie della Luna, LuGRE è diventato il primo dispositivo di questo tipo a estendere le sue operazioni oltre l'orbita bassa terrestre. Questo strumento ha il merito di essere il primo strumento attivo italiano sul nostro satellite naturale, portando avanti l'orgoglio e l'innovazione tecnologica del paese nel campo spaziale. Ha segnato un punto di svolta acquisendo segnali GPS e Galileo ben oltre i confini abituali, estendendo la ricezione fino a 200.000 chilometri dalla Terra e addirittura oltre l'orbita terrestre. Inoltre, LuGRE ha dimostrato per la prima volta l'uso combinato dei segnali GPS e Galileo nello spazio lunare, ampliando le possibilità per future missioni spaziali in termini di navigazione e tracciamento. Infine, ha stabilito un record impressionante acquisendo il segnale più lontano mai ricevuto da un dispositivo GNSS, a circa 410.000 chilometri dalla Terra. Dopo l'attivazione, LuGRE ha captato i primi segnali GPS e Galileo, calcolando con successo la prima posizione (PVT) sulla superficie lunare. Nei prossimi 14 giorni, LuGRE continuerà a operare, raccogliendo dati fondamentali per il futuro della navigazione spaziale. I dati raccolti saranno analizzati e utilizzati per sviluppare i futuri sistemi di navigazione lunari e cis-lunari —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Medicina: prima mondiale a Padova, esiti infezione aspirati da aorta a cuore battente

Post Successivo

Dazi, Mutti: “Consumatore ci sceglie non per il prezzo, ma svolta Trump preoccupante”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dazi, Mutti: “Consumatore ci sceglie non per il prezzo, ma svolta Trump preoccupante”

Dazi, Mutti: "Consumatore ci sceglie non per il prezzo, ma svolta Trump preoccupante"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino