domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Oculista Mastropasqua: “Con lenti Icl da subito visione dettagliata e notturna”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Marzo 2025
in Salute
0
Oculista Mastropasqua: “Con lenti Icl da subito visione dettagliata e notturna”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Con l'impianto delle Icl", lenti intraoculari fachiche, "si possono correggere vari difetti visivi che affliggono la maggior parte della popolazione: la miopia fino a 20 diottrie, l'ipermetropia o l'astigmatismo. Il livello di qualità visiva dopo l'impianto di Icl è un livello molto elevato, perché sappiamo che ad oggi non basta solo la quantità visiva, quindi i conosciuti 10 decimi, ma c'è anche un discorso di qualità della vista. In fondo è come impiantare una lente a contatto all'interno dell'occhio, tra due strutture che sono iride e cristallino. Questo ci consente di avere una qualità visiva molto elevata, anche più elevata della lente a contatto, soprattutto per la visione dettagliata e notturna". Lo spiega il professor Rodolfo Mastropasqua, esperto in chirurgia refrattiva, Centro Emé Pescara. "Le Icl e la chirurgia laser sono due facce della stessa medaglia. Un chirurgo refrattivo pienamente formato – precisa – deve essere in grado di dare al paziente tutte le opzioni disponibili. L'impianto di Icl non porta a una variazione dell'anatomia e della biomeccanica della cornea, cosa che invece avviene con il laser. E quindi porta a un miglioramento del difetto refrattivo senza andare a toccare quelle che sono le strutture corneali. Inoltre è un tipo di intervento chirurgico completamente reversibile nel tempo". L'intervento "è relativamente breve, non è semplice, ci vuole expertise, ma è rutinario – aggiunge Mastropasqua – E' un intervento che comporta un taglio sulla cornea di meno di 3 mm, una microincisione corneale, e poi l'impianto di questa lente tra l'iride e il cristallino. Il recupero dopo l'intervento avviene all'incirca nelle 24-48, con un 'effetto wow' – come lo chiamano gli americani, terra da dove viene la produzione di questa lente – con un recupero massimale entro 48 ore, con pochissimo discomfort per il paziente. Le lenti sono in grado di garantire una importante stabilità nel tempo, quindi sono lenti che, una volta impiantate, possono rimanere a lungo termine. Possono esserci casi, rari, in cui" può esserci "una naturale variazione nel tempo del difetto refrattivo, allora serve un aggiornamento e si può cambiare lente. In questo, è utile che vi sia una piena reversibilità dell'intervento chirurgico".  L'aver "riacquisito immediatamente una vista perfetta" ha sorpreso Giovanni Paolo Pierleoni, un giovane che si è sottoposto all'impianto delle lenti intraoculari Icl. "Già dal giorno dopo l'operazione – racconta – riuscivo a vedere tranquillamente: da vicino vedevo molto bene, da lontano ho impiegato un po' più di tempo, però oggi ho acquisito una vista che io definirei perfetta. Nella vita quotidiana ho riscontrato difficoltà a portare gli occhiali o le lenti a contatto. Soprattutto nell'ambito sportivo – sono un appassionato – ho riscontrato problemi importanti per la vista durante l'attività sportiva. Questo è stato anche uno dei fattori decisivi: un miglioramento della qualità della vita in tutti i suoi ambiti, sia professionali che privati, sportivi e di svago".  Nel vedere perfettamente senza occhiali "mi sono sentito un uomo nuovo, diverso, perché – conclude Pierleoni – portavo occhiali e lenti a contatto già quando avevo circa 12 anni. Trovarmi dopo 20 anni, a 25 anni, a vedere di nuovo senza occhiali per me è stato un sogno". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Allarme disagio giovani: più del 70% ha sperimentato ansia o depressione

Post Successivo

La Cina mira all’allunaggio con equipaggio entro il 2030 per l’esplorazione scientifica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
La Cina mira all’allunaggio con equipaggio entro il 2030 per l’esplorazione scientifica

La Cina mira all'allunaggio con equipaggio entro il 2030 per l'esplorazione scientifica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino