domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Papa, gli esperti: ecco cosa rischia dopo il broncospasmo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Marzo 2025
in Salute
0
Papa, gli esperti: ecco cosa rischia dopo il broncospasmo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Dopo la nuova crisi di broncospasmo che ieri ha colpito Papa Francesco le condizioni del Pontefice tornano a essere delicate. Cerchiamo di capire, grazie al parere di due autorevoli infettivologi, cosa potrebbe comportare l'ultima crisi respiratoria. "Certamente la crisi isolata di broncospasmo non ci voleva. L'evento – spiega all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali) – ha infatti determinato un episodio di vomito con inalazione di materiale di rigurgito che è arrivato fino ai polmoni. Quindi è stato necessario il ricorso alla ventilazione meccanica non invasiva e disostruire le vie bronchiali dal materiale di rigurgito. Per questi motivi occorrono almeno 48 ore per comprendere esattamente quali siano le possibili complicanze legate all'evento, ovvero se possa aver compromesso altri organi e apparati quali rene e cuore". Tra le complicanze, oltre al pericolo di una polmonite 'ab ingestis', cioè causata dall'inalazione di sostanze tossiche e/o irritanti come le secrezioni delle vie aeree superiori o di contenuto gastrico, nei polmoni, per Andreoni "il rischio è che la crisi respiratoria possa compromettere cuore e rene". Per saperlo, avverte Andreoni è "doveroso aspettare almeno 48 ore dall'avvenuto episodio". Il Papa stava meglio, "le sue condizioni facevano ben sperare, eppure la situazione ieri è peggiorata e tutti siamo stati in apprensione". Tutto questo "testimonia la fragilità del Santo Padre, un uomo di 88 anni e con diversi problemi di salute legati all'età, tra cui una bronchite asmatica cronica, un quadro clinico delicato e complesso per il quale la prognosi resta giustamente riservata", conclude.  Dopo la crisi "lo attendono una osservazione e un decorso della malattia più lunghi", spiega all'Adnkronos Salute Nicola Petrosillo, infettivologo del Policlinico Campus Bio Medico di Roma. Il Pontefice infatti "necessita di una maggiore intensità di somministrazione di ossigeno, una ventilazione meccanica non invasiva senza intubazione. Per respirare ha una mascherina che gli copre naso e bocca che se, da una parte, comporta qualche disagio dall’altra ha il vantaggio che l’ossigeno arriva con maggiore pressione fino ai più piccoli alveoli polmonari". Il problema oltre all’episodio di "broncospasmo" è il "vomito inalato dal Pontefice – spiega Petrosillo – Nei suoi polmoni è finito materiale acido, succo gastrico, un ulteriore elemento di irritazione per i polmoni. Questo genera una maggiore instabilità e incertezza sul decorso della malattia del Santo Padre".  Alla domanda se la crisi isolata di broncospasmo sia prevedibile in un paziente fragile e anziano qual è il Pontefice, Petrosillo non ha dubbi: "L’episodio era prevedibile perché una crisi di broncospasmo Papa Francesco l’ha avuta una settimana fa. Poi più nulla. Il quadro sembrava migliorare ma evidentemente i suoi polmoni sono molto sensibili", conclude.   —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Dazi, Zoppas (Ice): “Al 25% è altissimo, ma aspettiamo risultati trattative in corso”

Post Successivo

Papa Francesco e l’inalazione ‘ab ingestis’, cos’è e quali sono i rischi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Papa Francesco e l’inalazione ‘ab ingestis’, cos’è e quali sono i rischi

Papa Francesco e l'inalazione 'ab ingestis', cos'è e quali sono i rischi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino