domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, così le microplastiche minacciano la fertilità delle donne, lo studio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2025
in Salute
0
Salute, così le microplastiche minacciano la fertilità delle donne, lo studio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La plastica dispersa nell'ambiente è, come noto, una minaccia per la salute, ma mette a rischio anche la fertilità femminile. Per la prima volta, infatti, sono state ritrovate microplastiche nei fluidi follicolari in donne sottoposte al percorso di procreazione medicalmente assistita. Sono i risultati di una ricerca italiana appena pubblicata sulla rivista ambientale  'Ecotoxicology and Environmental Safety', già presentata in preprint nell'aprile 2024.  Lo studio ha valutato il dimensionamento e la concentrazione di nano e microplastiche. E non solo ne ha rilevato la presenza (concentrazione media di 2.191 particelle per millilitro) al di sotto di 10 micron (diametro medio di 4,48 micron) in 14 su 18 fluidi follicolari di donne sottoposte a cicli di fecondazione assistita, ma ha anche osservato una correlazione fra la concentrazione di microplastiche e alcuni parametri della funzione ovarica.  "Questo ultimo aspetto – commentano gli autori – alla luce degli effetti negativi sull'apparato riproduttivo femminile, ben documentati in campo sperimentale nel mondo animale, preoccupa non poco: queste stesse sostanze provocano un effetto diretto di danno sulla funzione ovarica attraverso diversi meccanismi, in primis per stress ossidativo, e per uno stato di infiammazione permanente che potrebbe nel tempo alterare fondamentali funzioni ovariche legate alla qualità dei gameti femminili, nonché alterare il normale equilibrio ormonale della donna, con conseguenze sul ciclo mestruale e sulla fertilità, fino a causare una possibile anticipazione della menopausa". Inoltre, continuano gli autori, "la presenza delle microplastiche fa da 'cavallo di Troia' ad altre sostanze notoriamente tossiche, come metalli pesanti, ftalati, bisfenoli, diossine, policlorobifenili e, secondo recenti studi, è anche veicolo di virus, batteri e protozoi. Sostanze dalle dimensioni pulviscolari, che penetrano in profondità nel nostro organismo e che passano a noi attraverso l'acqua che beviamo, il cibo che mangiamo, l'aria che respiriamo e anche attraverso la pelle con i cosmetici, per esempio". Questa scoperta rappresenta una conferma di quanto la contaminazione della plastica sia da considerare un'emergenza da affrontare nell'immediato. Avendola ritrovata in un fluido che è a diretto contatto con i gameti femminili, rappresenta di per sé una minaccia significativa all'integrità del nostro patrimonio trasmissibile, concludono coralmente i ricercatori. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

MV AGUSTA superveloce 1000 serie oro vince il good design 2024 award

Post Successivo

Ia, Soldini (Inca Cgil): “Dobbiamo affrontarne aspetti positivi e criticità”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ia, Soldini (Inca Cgil): “Dobbiamo affrontarne aspetti positivi e criticità”

Ia, Soldini (Inca Cgil): "Dobbiamo affrontarne aspetti positivi e criticità"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino