domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Pecorelli (Fmsi): “Fondamentali vaccini anti Hpv e meningococco, superare esitancy”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Dicembre 2022
in Salute
0
Pecorelli (Fmsi): “Fondamentali vaccini anti Hpv e meningococco, superare esitancy”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "L’Hpv è un virus che colpisce uomini e donne e può causare patologie molto pericolose come il cancro della cervice uterina. Il 100% dei tumori della cervice uterina è dovuto al papilloma virus. In passato si riteneva di dover proteggere solo le donne invece questo virus può causare anche nell’uomo tumori a livello genitale, a livello anale e a livello del testa-collo. Ecco perché maschi e femmine devono vaccinarsi, e l’età indicata è tra gli 11 e i 12 anni. La protezione è importante, tuttavia per questa vaccinazione raccomandata dal ministero della Salute siamo fermi al 60-65% della copertura". Lo ha detto Sergio Pecorelli, presidente del Comitato scientifico della Federazione medico sportiva italiana (Fmsi) a margine del live talk “Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in forma”, che si è tenuto oggi a Roma presso il Palazzo dell’Informazione, sede di Adnkronos.  Fondamentale “immunizzarsi anche contro il meningococco – aggiunge Pecorelli -. La vaccinazione che è sempre sostenuta dal pediatra di libera scelta, però, non deve trovare quella che si chiama 'esitancy', ovvero la condizione che spinge molti a preoccuparsi per gli effetti collaterali, perché è fondamentale prevenire una malattia che può essere anche mortale e purtroppo molto spesso anche causa di disabilità permanente”.  Secondo Pecorelli, il medico dello sport “svolge ruolo importante non solo per la visita medico sportiva ma anche e soprattutto perché fa da 'filtro' dal punto di vista dei programmi di screening per una popolazione che sicuramente ha già un pediatra di libera scelta o il medico di medicina generale". Inoltre, "attraverso la visita medico sportiva, molti per la prima volta nella loro vita si sottopongono a un elettrocardiogramma. Ed è proprio grazie a questo esame che oggi in Italia registriamo sui campi di gara solo una morte improvvisa su 1 milione. Ben dieci volte meno rispetto a quanto avviene negli altri Paesi, dove si conta una morte ogni 100mila”, conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Medici sport: “Vaccini tengono il sistema immunitario allenato e in forma”

Post Successivo

Vaccini, Casasco (Fmsi): “Medico sport ha ruolo fondamentale per prevenzione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vaccini, Casasco (Fmsi): “Medico sport ha ruolo fondamentale per prevenzione”

Vaccini, Casasco (Fmsi): "Medico sport ha ruolo fondamentale per prevenzione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino