domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Papa, anestesisti: “Sepsi minaccia silenziosa, diagnosi precoce salva vite”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Febbraio 2025
in Salute
0
Papa, anestesisti: “Sepsi minaccia silenziosa, diagnosi precoce salva vite”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, presenta un quadro clinico che continua a destare preoccupazione. Fin dall'inizio i medici hanno evidenziato il rischio di sepsi, una sindrome clinica grave e potenzialmente fatale che si verifica quando l'organismo reagisce in modo anomalo a un'infezione, compromettendo la funzione di organi vitali. Il rischio è particolarmente elevato nei pazienti anziani, come il Santo Padre, a causa della maggiore vulnerabilità del sistema immunitario. La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) lancia un appello affinché la sepsi non venga mai sottovalutata, in nessun paziente.  La sepsi – spiegano gli esperti Siaarti – rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale, con oltre 50 milioni di casi ogni anno e circa 11 milioni di decessi, equivalenti a una morte ogni 2,8 secondi. In Europa colpisce oltre 3 milioni di persone, con quasi 700mila decessi annui. Molte di queste morti potrebbero essere evitate con una diagnosi precoce e trattamenti tempestivi. Il riconoscimento precoce di questa condizione e un intervento tempestivo sono essenziali per aumentare le possibilità di sopravvivenza. La sepsi "non è un evento raro e imprevedibile, ma una minaccia concreta che può colpire chiunque, a qualsiasi età, in qualsiasi contesto clinico, come evidenziano le preoccupazioni per la salute del Pontefice – dichiara Elena Bignami, presidente Siaarti – Ecco perché ogni medico e ogni struttura sanitaria deve essere pronto a identificarla rapidamente e a trattarla con la massima urgenza. La tempestività è tutto: anche poche ore possono fare la differenza tra la vita e la morte". Nel caso di Papa Francesco, non è chiaro se sia presente una condizione di sepsi – precisano gli anestesisti – ma se così fosse, sarebbe già sotto controllo grazie all'inizio tempestivo della terapia antibiotica, come dimostra la stabilità del quadro clinico riportata dai bollettini medici. Siaarti ribadisce la necessità di un impegno concreto da parte delle istituzioni per promuovere la conoscenza della sepsi tra il personale medico e i cittadini. Una maggiore consapevolezza può facilitare il riconoscimento precoce dei sintomi e garantire interventi tempestivi, salvando vite. Solo con un'azione sinergica tra medici, istituzioni e società civile sarà possibile ridurre il devastante impatto della sepsi sulla salute pubblica. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Giornata dell’obesità, esperti: “Disturbi del sonno tra fattori di rischio”

Post Successivo

Tra tradizione e innovazione: ecco come cambia il fenomeno dell’investimento in criptovalute in Italia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tra tradizione e innovazione: ecco come cambia il fenomeno dell’investimento in criptovalute in Italia

Tra tradizione e innovazione: ecco come cambia il fenomeno dell'investimento in criptovalute in Italia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino