domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, Bambino Gesù Roma guida Rete nazionale per pazienti senza diagnosi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Febbraio 2025
in Salute
0
Malattie rare, Bambino Gesù Roma guida Rete nazionale per pazienti senza diagnosi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – In tutto il mondo 300 milioni di persone convivono con una malattia rara. Di queste, il 6% è senza diagnosi, percentuale che può arrivare al 60% tra i pazienti pediatrici con disabilità mentale o sindromi complesse. In Italia i malati rari sono circa 2 milioni, oltre 100mila dei quali ancora senza una diagnosi. Dal 2016 è attivo l'Ambulatorio dedicato ai pazienti rari senza diagnosi, il primo in Italia nel suo genere, che integra l'esperienza clinica e la ricerca scientifica attraverso la collaborazione con una rete estesa di centri clinici esperti, sia nazionali che internazionali. Dal 2014, l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha identificato circa 100 nuovi geni malattia. Forte di questa esperienza, l'Irccs coordina la nascente Rete italiana delle malattie rare non diagnosticate, network di ambulatori dedicati alla presa in carico dei pazienti.  Se ne parlerà domani 25 febbraio, in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare del 28 febbraio, nel corso del convegno online 'I malati rari senza diagnosi: una rete di ascolto e di presa in carico', organizzato da Bambino Gesù e Orphanet-Italia in collaborazione con la Fondazione Hopen Onlus e il Comitato Imi – I malati invisibili Onlus, e con la media partnership di Omar – Osservatorio malattie rare. "L'indisponibilità di una diagnosi comporta ritardi nella presa in carico e nelle cure, con conseguenze potenzialmente irreversibili, il peggioramento del quadro clinico e lo stress psicologico del paziente e dei suoi familiari", spiega Bruno Dallapiccola, responsabile della funzione Ricerca sulle malattie rare dell'ospedale della Sante Sede. La Rete regionale del Lazio comprende 21 istituti, i cui centri sono dedicati alle malattie rare incluse nei Lea (921 gruppi/malattie rare). Attualmente, oltre 62mila pazienti con malattie rare risultano iscritti nella Rete regionale, di cui il 26% in età pediatrica. Nel 2024 l'Unità operativa di Malattie rare e genetica medica del Bambino Gesù, diretta da Andrea Bartuli, ha seguito 18.326 pazienti iscritti alla rete. Tra il 2014 e il 2024, le unità di ricerca di Citogenomica traslazionale, guidata da Antonio Novelli, e di Genetica molecolare e genomica funzionale di Marco Tartaglia hanno identificato circa 100 nuovi geni malattia. A livello europeo, il Bambino Gesù è il primo centro pediatrico in Europa per numero di affiliazioni alle Ern, reti di riferimento europee, con accreditamenti in 20 delle 24 reti attualmente attive. Le Ern riuniscono centri clinici di eccellenza selezionati sulla base della loro competenza specifica. Oggi queste reti coinvolgono oltre 300 ospedali in 26 Paesi europei. "Il Bambino Gesù da anni partecipa a numerose reti nazionali e internazionali dedicate alle malattie rare – aggiunge Dallapiccola – Grazie a questa esperienza, abbiamo deciso di promuovere e coordinare la nascente Rete italiana delle malattie rare non diagnosticate, alla quale hanno già aderito 24 ospedali Italiani, tra cui 11 Irccs, attivi in 14 regioni, per creare un vero e proprio network nazionale di ambulatori dedicati all'ascolto e alla presa in carico dei malati rari senza diagnosi. Lavorare in rete permetterà di condividere metodologie e di armonizzare gli interventi e i protocolli; creare percorsi sociali e sanitari, offrendo valutazioni cliniche multidisciplinari e indagini avanzate strumentali e di laboratorio; proporre diagnosi cliniche funzionali, definendo le aree di maggiore fragilità e di massima attenzione, per offrire interventi clinici e terapeutici grado di garantire la migliore qualità di vita". Le difficoltà del percorso diagnostico, i bisogni sociali e le necessità clinico-assistenziali dei pazienti con malattie rare non diagnosticate e delle loro famiglie saranno al centro del convegno online di domani. Sarà possibile seguire la diretta dell'incontro 'I malati rari senza diagnosi: una rete di ascolto e di presa in carico' su Zoom o sulla pagina Facebook di Osservatorio malattie rare, a partire dalle 10. Obiettivo dell'iniziativa è sensibilizzare sull'importanza di una rete nazionale di ambulatori dedicati all'ascolto e alla presa in carico dei pazienti senza diagnosi, offrendo loro supporto emotivo e accompagnandoli lungo l'intero percorso diagnostico, clinico e assistenziale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Colite ulcerosa, nuovi risultati positivi da monoclonale guselkumab

Post Successivo

Marco Torino (Simon-Kucher): “Nel 2025 forte voglia di viaggiare con un occhio al budget”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Marco Torino (Simon-Kucher): “Nel 2025 forte voglia di viaggiare con un occhio al budget”

Marco Torino (Simon-Kucher): "Nel 2025 forte voglia di viaggiare con un occhio al budget"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino