sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Manovra, Cida: si abbatte solo su pensioni del ceto medio, pensionati si mobilitano

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Dicembre 2022
in Lavoro
0
Manovra, Cida: si abbatte solo su pensioni del ceto medio, pensionati si mobilitano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Oggi più di 50mila pensionati aderenti a tutte le Federazioni di Cida, la rappresentanza della dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, hanno dato vita ad una mobilitazione online per dire 'no' ad una manovra iniqua, che continua a pesare su chi ha già dato molto e vuole che si ristabilisca un rapporto di fiducia e rispetto con lo Stato. “Le modifiche – ha affermato Stefano Cuzzilla, presidente Cida – apportate al sistema di rivalutazione danneggiano ulteriormente chi oggi ha una pensione che è il frutto di anni di lavoro e contribuzione. Non è la prima volta che accade ma ora, in un contesto di inflazione a due cifre, che invece non fa distinzioni, le penalizzazioni sui pensionati non sono più sostenibili. Il punto non è negare il sostegno a chi ha meno, ma fare chiarezza sui conti".  "Finché – ha spiegato – non separeremo la previdenza dall’assistenza, finché non arresteremo il drenaggio di risorse dalla spesa previdenziale a quella assistenziale, finché non chiariremo come mai in questo Paese ci sono oltre 6 milioni di pensionati con assegni fino a 2 volte il minimo, qualsiasi intervento sul sistema pensionistico sarà discriminatorio e iniquo verso chi quel sistema lo ha sempre sostenuto e, mi viene da dire, è tra i pochi che continua a farlo”.  Il nuovo schema di rivalutazione degli assegni previsto dalla Legge di Bilancio per il 2023 si quantificherà per i pensionati con trattamenti sopra i 2.500 euro lordi (meno di 2.000 euro il netto) in una perdita a 10 anni dai 13mila euro in su; valore destinato a salire progressivamente fino ai 115mila per i percettori di assegni oltre i 10mila euro lordi (6.000 circa il netto). Un provvedimento che tende a penalizzare proprio quanti hanno versato più tasse e contributi, sostenendo attivamente la tenuta del welfare italiano, e non esente da possibili profili di incostituzionalità con particolare riferimento alle quote di pensione calcolate con metodo contributivo, il quale prevedrebbe la rivalutazione piena degli assegni.  È questa la fotografia scattata dall’ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate realizzato dal Centro studi e ricerche itinerari previdenziali, con il sostegno di Cida: lo studio, che analizza la storia dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione concentrandosi in particolare sul meccanismo introdotto dal governo, è stato presentato in anteprima questa mattina durante la mobilitazione. La pubblicazione sarà disponibile per la consultazione a partire dalla prossima settimana sul sito Itinerari previdenziali.  “Con l’occasione della manovra finanziaria – ha commentato Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche itinerari previdenziali – il neonato governo è intervenuto sul biennio 2023-2024, prevedendo un meccanismo che rivaluta le pensioni sociali, gli assegni sociali e le pensioni al minimo addirittura del 120% dell’inflazione prevista e peggiora tremendamente tutte quelle oltre 5 volte il TM. Da ormai troppi anni, oltre un ventennio, stiamo assistendo – a una deformazione del sistema previdenziale italiano che, progressivamente, trasferisce risorse dalle pensioni all’assistenza, con il risultato di penalizzare quella fascia di pensionati che, nel corso della propria lunga vita attiva, hanno dichiarato redditi pari o superiori a 35.000 euro e versato contributi e imposte pari a oltre il 60% dell’Irpef totale, oltre ai contributi sociali e alle imposte dirette. Tasse che i 6 milioni di beneficiari di pensioni fino a 2 volte il minimo sostanzialmente non pagano e che i percettori di prestazioni tra 2 e 4 volte il TM pagano in misura ridotta”.  —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Bracalente (Nero Giardini): ‘Produrre in Italia nostra forza’

Post Successivo

Tributaristi a Leo, richiesto per il 2023 invio semestrale dati a sistema tessera sanitaria

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tributaristi a Leo, richiesto per il 2023 invio semestrale dati a sistema tessera sanitaria

Tributaristi a Leo, richiesto per il 2023 invio semestrale dati a sistema tessera sanitaria

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino