domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Uiga, bene chiarezza su auto elettriche ma molto dipende da come si ricarica come per cellulari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Febbraio 2025
in Lavoro
0
Uiga, bene chiarezza su auto elettriche ma molto dipende da come si ricarica come per cellulari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Ben venga una maggiore chiarezza nel settore automobilistico dell'elettrico. Di certo, molto dipende anche dal tipo di utilizzo in ricarica che viene fatto. Infatti la durata della batteria è soggetta all'utilizzo finale: se si ricarica tutti i giorni con calma si rovinerà poco la vettura, mentre si avrà uno 'stress' sulla batteria se verrà ricaricata velocemente con potenze elevatissime, con il rischio di perdita della capacità della batteria stessa. E' lo stesso concetto applicabile alla ricarica dei cellulari: se non si lascia scaricare completamente la batteria ma la si ricarica per tutto il giorno, la batteria del cellulare stessa durerà di meno rispetto agli standard". Così, in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia, Gaetano Cesarano, presidente Uiga (Unione italiana giornalisti dell’automotive), commentando le istruttorie che l'Antitrust ha avviato nei confronti di Byd Industria Italia, Stellantis Europe, Tesla Italy e Volkswagen Group Italia per possibili pratiche commerciali scorrette sulle auto elettriche. "In generale – avverte – le stesse problematiche sono legate anche alle automobili termiche. Le auto elettriche non garantiscono realmente la stessa autonomia che viene indicata nelle informazioni pubblicitarie della casa madre e ciò si era verificato infatti anche per quelle termiche. Ci sono dei cicli di verifica del consumo per dimostrare che quell'auto consuma in media un dato volume di carburante, lo stesso dicasi per quelle elettriche".  "Questo perché – spiega il presidente Uiga – le condizioni in cui venivano svolte le varie verifiche non erano molto attendibili, magari privilegiavano il raggiungimento di elevate percorrenze, sia termiche che poi elettriche, differenti da quello che è l'utilizzo comune che per l'automobilista può comportare. Basti pensare al traffico che causa consumi superiori a quelli che ipoteticamente si potrebbero fare".    —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Balneari, Sib: “Da 15 anni si trascina questione concessioni, passati 8 governi senza soluzione”

Post Successivo

Addio al piccolo Cesare Zambon, cos’è la neurofibromatosi di cui era malato

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Addio al piccolo Cesare Zambon, cos’è la neurofibromatosi di cui era malato

Addio al piccolo Cesare Zambon, cos'è la neurofibromatosi di cui era malato

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino