domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Enotria: The Last Song, il videogioco italiano che celebra le maschere di Carnevale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
Enotria: The Last Song, il videogioco italiano che celebra le maschere di Carnevale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Enotria: The Last Song, sviluppato dal team milanese Jyamma Games e già disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, si inserisce nel filone dei "Souls-like", giochi di ruolo d'azione caratterizzati da un elevato livello di difficoltà e combattimenti tecnici. L'ambientazione, tuttavia, si distingue per il suo forte legame con la cultura e le tradizioni italiane. Il titolo stesso, "Enotria", fa riferimento a un'antica denominazione del Sud Italia. La narrativa del gioco ruota attorno al concetto di "Canovaccio", una maledizione che costringe gli abitanti di Enotria a recitare un ruolo perpetuo, in una sorta di rappresentazione teatrale senza fine. Questo elemento narrativo si ricollega direttamente alla tradizione italiana del teatro e del carnevale. La figura di Zanni, maschera di origini antiche, funge da catalizzatore della maledizione, plasmando altre maschere iconiche del folklore italiano come Arlecchino (Bergamo) e Pulcinella (Campania). Queste figure, ben note per le loro caratteristiche peculiari nel contesto della Commedia dell'Arte, vengono reinterpretate all'interno dell'universo di gioco. Il richiamo alla tradizione italiana prosegue con la presenza di ulteriori maschere, tra cui Pantalone (Venezia), Moretta (Venezia), Balanzone (Bologna), Colombina (Venezia) e Capitan Spaventa (Liguria). Ognuna di queste figure contribuisce a delineare un quadro culturale complesso e stratificato, offrendo una rilettura videoludica di elementi del patrimonio italiano. Il gameplay di "Enotria: The Last Song" si basa sul classico sistema di combattimento dei Souls-like, con un'ampia varietà di armi (oltre 120) e classi (8) tra cui scegliere. Il giocatore, nel ruolo di un personaggio privo di maschera, ha il compito di sconfiggere gli "Autori", entità responsabili del Canovaccio, per liberare il mondo dalla loro influenza. Le maschere degli avversari sconfitti possono essere acquisite, conferendo al giocatore nuove abilità. Enotria: The Last Song si configura quindi come un prodotto videoludico che, pur ispirandosi a un genere consolidato a livello internazionale, si distingue per la sua forte identità culturale italiana. Il gioco è disponibile per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Lo sviluppatore, Jyamma Games, ha annunciato l'arrivo di novità nel corso del mese di marzo. Resta al giocatore il compito di determinare il destino di Enotria e divenire la Maschera del cambiamento. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Yarix, dieci anni di operatività del Security Operation Center

Post Successivo

‘Benessere senza età’, il nuovo vodcast Aism per invecchiare bene anche con la sclerosi multipla

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Benessere senza età’, il nuovo vodcast Aism per invecchiare bene anche con la sclerosi multipla

'Benessere senza età', il nuovo vodcast Aism per invecchiare bene anche con la sclerosi multipla

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino