domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Microsoft Majorana 1: quantum computing con qubit topologici

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
Microsoft Majorana 1: quantum computing con qubit topologici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Microsoft, attraverso una nota ufficiale, ha annunciato la realizzazione di Majorana 1, il primo processore quantistico al mondo basato su qubit topologici. Questa innovazione segna una svolta cruciale, aprendo la strada alla costruzione di computer quantistici efficaci in anni, non decenni come aveva paventato Jensen Huang di NVIDIA, grazie all'uso di superconduttori topologici, una nuova classe di materiali che raggiunge uno stato della materia mai osservato prima. 
I superconduttori topologici, sviluppati da Microsoft, sono materiali che non rientrano nei tradizionali stati della materia come solido, liquido o gassoso, ma in uno stato "topologico". Questi materiali sono una fusione di semiconduttori come l'arseniuro di indio con superconduttori come l'alluminio, elaborati a livello atomico per creare nanofili superconduttori topologici.  A temperature prossime allo zero assoluto e sotto l'influenza di campi magnetici, emergono le Modalità Zero di Majorana (MZMs), che conservano informazioni quantistiche in modo estremamente sicuro. Il processore Majorana 1 di Microsoft introduce un'architettura innovativa nel mondo dei sistemi quantistici, con la capacità di ospitare fino a 1 milione di qubit in un singolo chip delle dimensioni di un palmo. Questa struttura non solo semplifica la gestione dei qubit, riducendo drasticamente i qubit fisici necessari per calcoli affidabili, ma accelera anche il percorso verso applicazioni pratiche su larga scala. 
Il nucleo topologico del chip include 8 qubit topologici, significativamente più piccoli, veloci e stabili rispetto ai qubit tradizionali, grazie alla protezione hardware derivante dalla loro struttura topologica. Questi qubit sono controllati digitalmente attraverso impulsi elettrici, il che facilita notevolmente la gestione di grandi quantità di qubit e aumenta l'affidabilità attraverso un approccio basato su misurazioni. Ecco un video di presentazione di Majorana 1  
La tecnologia dietro Majorana 1 è stata validata attraverso riconoscimenti scientifici e un articolo peer-reviewed pubblicato su Nature. La DARPA, l'agenzia governativa del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare, ha selezionato Microsoft per sviluppare il primo computer quantistico tollerante agli errori su scala industriale. Ma non solo, l'impiego di un computer quantistico da un milione di qubit potrebbe rivoluzionare settori come la chimica, la scienza dei materiali e l'agricoltura, offrendo soluzioni innovative come materiali auto-riparanti, catalizzatori per la decomposizione di microplastiche, e ottimizzazione di enzimi per la fertilità del suolo.
 Majorana 1 è progettato per integrarsi nei data center Azure di Microsoft, rendendo la potenza del quantum computing accessibile tramite il cloud. Questo apre nuove possibilità per aziende e ricercatori, democratizzando l'accesso a tecnologie avanzate e potenziando la ricerca e l'innovazione in vari campi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Pa, Anief: “Salari sempre più bassi per comparto istruzione e ricerca, ora inversione marcia”

Post Successivo

Beer & Food Attraction 2025, innovazione e tradizione a Rimini Fiere

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Beer & Food Attraction 2025, innovazione e tradizione a Rimini Fiere

Beer & Food Attraction 2025, innovazione e tradizione a Rimini Fiere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino