domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

H2InComune: Il Tour Nazionale per l’Idrogeno parte da Udine

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
H2InComune: Il Tour Nazionale per l’Idrogeno parte da Udine
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il 25 febbraio 2025 segnerà l'inizio di un significativo evento nel campo dell'energia sostenibile in Italia con il lancio di H2InComune da Udine. Questo tour informativo nazionale, promosso da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno – e RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), mira a educare e sensibilizzare i tecnici delle pubbliche amministrazioni e i decisori politici sui benefici e le sfide legate all'uso dell'idrogeno come vettore energetico. Il tour prevede cinque tappe strategiche attraverso l'Italia, iniziando dal Friuli-Venezia Giulia con un evento organizzato presso la sede di Confindustria a Udine, in collaborazione con l'APE FVG, l'agenzia per l'energia locale che coordina il tavolo idrogeno di RENAEL. "Il progetto H2InComune rappresenta una tappa fondamentale per supportare i decisori politici e la Pubblica Amministrazione locale alle opportunità che l'idrogeno offre – ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. Iniziative come questa permettono di confrontarsi direttamente con le istituzioni locali e di allinearsi con il personale affinché possa affrontare con consapevolezza la rivoluzione energetica in arrivo grazie anche all’idrogeno. H2InComune non è solo un’occasione per valorizzare i progetti territoriali per lo sviluppo della filiera idrogeno, ma è anche un ottimo modo per coinvolgere sin da subito la Pubblica Amministrazione che rappresenta un partner fondamentale nello sviluppo delle iniziative". “H2InComune è un’iniziativa strategica per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso di transizione energetica e valorizzare le opportunità offerte dall’idrogeno a livello locale. Come RENAEL siamo felici che il tour parta da Udine poiché proprio l’agenzia energetica locale APE FVG coordina il focus team sull’idrogeno della Rete Nazionale. Mai come in questo momento è importante condividere, direttamente nei territori, esperienze e progetti concreti, favorendo la crescita di competenze essenziali per affrontare le sfide della decarbonizzazione” – ha spiegato Piergabriele Andreoli, Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali. “Come APE FVG, crediamo che un’informazione chiara e indipendente sia essenziale per supportare la Pubblica Amministrazione nelle scelte strategiche legate alla transizione energetica. Il progetto H2InComune è un’occasione importante per diffondere la cultura dell’idrogeno e condividere esperienze concrete che possano guidare i territori verso un’adozione consapevole di questo vettore energetico. L’idrogeno rappresenta una grande opportunità per l’innovazione e la decarbonizzazione, e il Friuli-Venezia Giulia è pronto a giocare un ruolo da protagonista in questo percorso” – ha sottolineato Matteo Mazzolini, Direttore di APE FVG. Durante l'evento, vari esperti del settore energetico discuteranno il potenziale dell'idrogeno, illustrando come questa risorsa possa trasformare il panorama energetico e contribuire alla decarbonizzazione. La giornata prevede interventi da parte di autorità locali e nazionali, sessioni divulgative e presentazioni di progetti innovativi come la North Adriatic Hydrogen Valley e il progetto Interreg Alpine Space AMETHyST, entrambi volti a promuovere l'utilizzo dell'idrogeno verde. In particolare, la North Adriatic Hydrogen Valley rappresenta un'iniziativa transnazionale che coinvolge Italia, Slovenia e Croazia, focalizzata sulla produzione e l'impiego dell'idrogeno in ambiti industriali e infrastrutturali. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di investimenti, con oltre 500 milioni di euro allocati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo delle Hydrogen Valley in Italia, a cui si aggiungono altri finanziamenti dal programma RePower EU. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Prime-1: la missione NASA che perforerà la Luna per cercare acqua e risorse sotterranee – Il video

Post Successivo

Tumori, prima rete Ue su risorse mediche hi tech: Cnao guida radioterapie innovative

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, prima rete Ue su risorse mediche hi tech: Cnao guida radioterapie innovative

Tumori, prima rete Ue su risorse mediche hi tech: Cnao guida radioterapie innovative

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino