lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, Noemi: “Cibo coccola-prigione, io oggetto di stigma per mio sovrappeso”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Gennaio 2025
in Salute
0
Salute, Noemi: “Cibo coccola-prigione, io oggetto di stigma per mio sovrappeso”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Il cibo è una coccola, ma può diventare anche una prigione, lo so bene. Per il mio sovrappeso sono stata oggetto di stigma. Ricordo il momento preciso in cui mi sono accorta dello stigma: nel 2018 partecipavo a Sanremo, indossavo un abito scollato molto simile a quello che aveva Michelle Hunziker che presentava la serata. Sui social compare un bellissimo meme: da una parte ci sono io che in quel periodo della mia vita ero molto abbondante, e dall'altra parte mettono Michelle con scritto 'quando lo ordini su Wish (lei) e quando ti arriva a casa (io, gonfia e grossa)'. Devo dirlo, mi ha molto ferito come persona, non come artista. Ma quel meme è stato per me un campanello dall'allarme. Per la prima volta ho visto la sofferenza, ho visto che quel corpo rappresentava tutto quello che non volevo vedere né affrontare, è stato il primo passo verso me stessa. Al di là dell'inclusività, aspetto fondamentale, c'è il tema della salute che è ancora più importante". Lo ha detto Noemi, cantante romana che ha partecipato a 7 Festival di Sanremo, intervenendo alla conferenza stampa 'Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza', promossa oggi a Roma da Eli Lilly Italia.  L'artista in oltre 1 anno e mezzo ha perso 15 chili. "Per me è stato fondamentale il percorso psicologico – ha sottolineato – perché non si pensa al rapporto psicologico che si può avere con il cibo. Il cibo è una grande coccola, ma a volta diventa anche una grande prigione e una grande dipendenza. Il mio è stato un lavoro di consapevolezza, mi sono guardata allo specchio e mi sono detta 'io non voglio essere così'. Poi c'è stato anche un aiuto medico, perché non è facile seguire una dieta, essere 'precisi' nel seguire un regime alimentare, però la consapevolezza è fondamentale. Ci guardiamo allo specchio senza vederci davvero per non vedere quello che ci fa stare male". Una volta perso peso, ha aggiunto Noemi, "sono stata ugualmente oggetto di stigma: c'è chi mi critica per come sono oggi, 'ti preferivo prima'. A loro dico 'chi se ne frega'. Ecco – ha concluso – bisogna essere forti, non farsi scalfire dalle critiche".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Record di percorrenza per la JAECOO 7 PHEV Super Hybrid

Post Successivo

Shoah, i 10 anni del titolo di House of life a Villa Mondragone

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Shoah, i 10 anni del titolo di House of life a Villa Mondragone

Shoah, i 10 anni del titolo di House of life a Villa Mondragone

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino