domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Cybersecurity, oggi è la Giornata Ue per la protezione dati

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
Cybersecurity, oggi è la Giornata Ue per la protezione dati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Oggi, 28 gennaio, si celebra la Giornata europea della protezione dei dati, un'occasione per riflettere sulla sicurezza delle informazioni personali online e sull'importanza di adottare comportamenti adeguati per la protezione digitale. Ma cosa significa prendersi cura della propria 'cyber-igiene'? Il Centro Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler (Fbk), istituto di ricerca specializzato nei campi della tecnologia, dell’innovazione, delle scienze umane e sociali, ha messo a fuoco pratiche e comportamenti che ogni utente dovrebbe adottare per proteggere le proprie informazioni digitali e la propria identità online.  Il primo suggerimento è sulle password. Giada Sciarretta, science ambassador di Fondazione Bruno Kessler, operativa nell’unità 'Security & trust' ed esperta in progettazione e analisi di sicurezza di soluzioni di identità digitale, spiega: "Le password sono la prima linea di difesa contro gli attacchi informatici; è quindi importante evitare combinazioni prevedibili come ‘123456’ o ‘password’, preferendo soluzioni più complesse e sicure. Una buona pratica è adottare una passphrase lunga almeno 16 caratteri, contenente lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali. Inoltre, è essenziale cambiare regolarmente le password e non riutilizzarle per più account”. Secondo una stima di NordPass, azienda che fornisce applicazioni per la gestione sicura delle password, tra le password più utilizzate nel 2024 in Italia si trovano ancora combinazioni di numeri come 123456 o 12345678, oppure parole come password, cambiami e juventus, che espongono a rischi. Un'altra misura essenziale è l'autenticazione multifattoriale (mfa), che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo fattore oltre alla password, come un codice generato da un'app di autenticazione o un'impronta digitale. Questo riduce notevolmente il rischio di accessi non autorizzati e garantisce una maggiore protezione anche in caso di furto delle credenziali di accesso. Configurare l'Mfa per tutti gli account che lo supportano è una delle migliori strategie per proteggere i dati personali.  Il terzo consiglio è l'utilizzo di alias email, che permette di creare alias temporanei per evitare di esporre il proprio indirizzo principale e proteggere la propria identità digitale. Gli alias possono essere utili per iscriversi a servizi online senza compromettere l'account principale, riducendo la possibilità di ricevere spam o di essere vittime di phishing. Matteo Rizzi, security administrator di Fbk con esperienza nella gestione dell'identità e nell'analisi di protocolli di sicurezza, osserva: "L'utilizzo di alias email si rivela particolarmente efficace anche per proteggersi da eventuali data breach, che si verificano quando dati personali vengono esposti o rubati a causa di una violazione di sicurezza: infatti se un alias viene compromesso, l'utente può facilmente disattivarlo senza influenzare gli altri account, garantendo così un ulteriore livello di protezione. Inoltre, la separazione tra i vari alias impedisce agli attaccanti di correlare diverse identità digitali, limitando la possibilità di attacchi mirati su larga scala. E' infine buona pratica monitorare frequentemente i propri account e attivare notifiche di accesso per rilevare eventuali attività sospette". Le cause principali di un data breach includono attacchi hacker, configurazioni errate dei sistemi, vulnerabilità software e negligenza umana. Le conseguenze possono essere gravi, con impatti finanziari e reputazionali significativi per individui e aziende. Per proteggersi, è possibile controllare regolarmente se il proprio indirizzo email è stato compromesso su siti come Have i been pwned, cambiare subito le password in caso di compromissione e abilitare sempre l'autenticazione multifattoriale per limitare i danni.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

San Valentino, l’amore non ha età? Sia uomini che donne attratti da partner più giovani

Post Successivo

vivo X200 Pro: il futuro della fotografia mobile e delle prestazioni avanzate

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
vivo X200 Pro: il futuro della fotografia mobile e delle prestazioni avanzate

vivo X200 Pro: il futuro della fotografia mobile e delle prestazioni avanzate

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino