domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Accuse di violazione della proprietà intellettuale tra OpenAI e DeepSeek

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
Accuse di violazione della proprietà intellettuale tra OpenAI e DeepSeek
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – OpenAI, l'azienda statunitense nota per lo sviluppo di ChatGPT, ha sollevato accuse di violazione della proprietà intellettuale nei confronti di DeepSeek, una società cinese di intelligenza artificiale. DeepSeek ha recentemente attirato l'attenzione per aver rilasciato modelli di IA a basso costo in grado di competere con le offerte di punta di OpenAI, ma l'azienda americana sospetta che questi modelli siano stati costruiti utilizzando i propri dati. Secondo Bloomberg, OpenAI e Microsoft, suo partner commerciale, stanno indagando sulla possibilità che DeepSeek abbia utilizzato l'API di OpenAI per integrare i modelli di OpenAI nei propri. Fonti di Bloomberg affermano che i ricercatori della sicurezza di Microsoft hanno rilevato la sottrazione di grandi quantità di dati tramite account sviluppatori OpenAI alla fine del 2024, che l'azienda ritiene essere affiliati a DeepSeek. OpenAI ha dichiarato al Financial Times di aver trovato prove che collegano DeepSeek all'uso della distillazione, una tecnica comunemente utilizzata dagli sviluppatori per addestrare modelli di IA estraendo dati da modelli più grandi e potenti. Si tratta di un metodo efficiente per addestrare modelli più piccoli a una frazione del costo sostenuto da OpenAI per addestrare GPT-4, stimato in oltre 100 milioni di dollari. Sebbene gli sviluppatori possano utilizzare l'API di OpenAI per integrare la sua IA con le proprie applicazioni, la distillazione degli output per costruire modelli concorrenti costituisce una violazione dei termini di servizio di OpenAI. OpenAI non ha fornito dettagli sulle prove trovate.  La situazione presenta un'evidente ironia, considerando che OpenAI ha compiuto enormi progressi con il suo modello GPT utilizzando l'intero corpus di testi disponibili sul web senza ottenere il consenso. "Sappiamo che le aziende con sede nella Repubblica Popolare Cinese – e altre – cercano costantemente di distillare i modelli delle principali aziende statunitensi di IA", ha dichiarato OpenAI in una nota a Bloomberg. "Come leader nella costruzione di IA, adottiamo contromisure per proteggere la nostra proprietà intellettuale, incluso un attento processo per determinare quali capacità di frontiera includere nei modelli rilasciati, e riteniamo che sia di fondamentale importanza lavorare a stretto contatto con il governo degli Stati Uniti per proteggere al meglio i modelli più capaci dagli sforzi di avversari e concorrenti per impossessarsi della tecnologia statunitense". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

PlayStation unisce calcio e basket in un evento crossover a Parigi

Post Successivo

Minsait, Erminio Polito nuovo ad in Italia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Minsait, Erminio Polito nuovo ad in Italia

Minsait, Erminio Polito nuovo ad in Italia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino