domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cancro prostata, oncologo Caffo: “-71% rischio di morte con nuova combinazione”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Gennaio 2025
in Salute
0
Cancro prostata, oncologo Caffo: “-71% rischio di morte con nuova combinazione”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "La terapia ormonale di vecchia generazione, detta terapia di deprivazione androgenica, ha rappresentato per tanti anni la principale strategia terapeutica" per il cancro alla prostata, "in quanto va a 'privare del carburante' le cellule tumorali. Purtroppo queste cellule, a un certo punto, presentano dei meccanismi di resistenza. E' allora che la malattia si definisce resistente alla castrazione. In questi casi, fino a ieri disponevamo di strategie terapeutiche legate soprattutto a farmaci ormonali di nuova generazione, a chemioterapia e, in una minima percentuale di casi, circa il 10%, alla possibilità di utilizzare i cosiddetti Parp-inibitori, che utilizzavamo dalla seconda e terza linea, in quei pochi soggetti che presentavano delle mutazioni dei geni che regolano la riparazione dei danni del Dna, principalmente i geni Brca1 e Brca2. Ora, con le nuove rimborsabilità, abbiamo la possibilità di utilizzare il Parp-inibitore olaparib in prima linea e in associazione a una terapia ormonale di nuova generazione. Questa combinazione è risultata in grado di ridurre il rischio di morte, rispetto al solo abiraterone, di ben il 71%". Così Orazio Caffo, direttore di Oncologia all'ospedale Santa Chiara di Trento, nel corso di un incontro con la stampa organizzato da AstraZeneca e Msd oggi a Milano, ha spiegato le prospettive offerte dalla terapia mirata nel trattamento della neoplasia.  "Il tumore alla prostata" è "il primo in termini di incidenza per i soggetti di sesso maschile – aggiunge Caffo – con mediamente circa 41mila nuove diagnosi all'anno in Italia. Fortunatamente, ha una probabilità di sopravvivenza del 91% a 5 anni e possiamo considerare guarito un grande numero di soggetti che hanno attraversato la neoplasia prostatica nel corso della loro vita, circa 48mila persone. Tipica di una fascia d'età avanzata", colpisce "soggetti che hanno dai 66 ai 70 anni. L'incidenza e la presenza di una diagnosi di tumore della prostata in età giovanile è veramente molto rara". I sintomi del tumore della prostata "sono piuttosto subdoli – precisa l'oncologo – e molto simili a quelli dell'ipertrofia prostatica, una delle patologie più frequenti legata all'invecchiamento della prostata: aumento della frequenza della minzione notturna, sensazione che la vescica non si sia svuotata completamente. E' importante non sottovalutare questi sintomi, parlarne subito con il medico di medicina generale ed eventualmente fare una visita urologica. In termini di prevenzione, l'aspetto più importante sono gli stili di vita: condurre una vita attiva, evitare il sovrappeso e non sottovalutare i sintomi qualora essi si presentino", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Cancro prostata, Aifa approva olaparib con terapia ormonale in prima linea

Post Successivo

Arriva la Festa di Primavera ma la Cina non si ferma, le province cinesi hanno presentato i loro piani di sviluppo economico per il nuovo anno

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Arriva la Festa di Primavera ma la Cina non si ferma, le province cinesi hanno presentato i loro piani di sviluppo economico per il nuovo anno

Arriva la Festa di Primavera ma la Cina non si ferma, le province cinesi hanno presentato i loro piani di sviluppo economico per il nuovo anno

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino