lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cinque anni fa i primi casi Covid in Italia, Vaia: “Non dimentichiamo gli operatori Ssn”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Gennaio 2025
in Salute
0
Cinque anni fa i primi casi Covid in Italia, Vaia: “Non dimentichiamo gli operatori Ssn”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L'anniversario dei primi casi Covid in Italia e in Europa, la coppia cinese di Wuhan ricoverata all'Inmi Spallanzani di Roma cinque anni fa, "ci ricorda che abbiamo imparato sulla nostra pelle cosa significa la globalizzazione, anche sanitaria, ovvero guardare oltre il nostro cortile. Abbiamo imparato che tutto ciò che accade in luoghi apparentemente lontani – ma oggi cosi vicini – ci riguarda. Ora sappiamo che l' impreparazione di un paese fa danni gravi e come ogni tragedia dovremmo fare in modo che non accada più". Così all'Adnkronos Salute l'ex direttore dell'Inmi Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, torna a 5 anni di distanza a quei giorni difficili dove la piazza con la fontana dello Spallanzani divenne per i romani e per tutti gli italiani un luogo simbolo della lotta alla pandemia.  
Il medico, tra i pochi a parlare con ottimismo agli italiani durante la prima ondata, lancia un appello alla politica, "non dimentichiamo il personale sanitario". Seconda Vaia, gli operatori "non sono mai stati degli angeli ma soltanto persone che hanno svolto il loro lavoro ma è arrivato il momento di mettere mano, per davvero, ad una rivalutazione di tutte le figure professionali sanitarie e sociosanitarie, ad una loro migliore retribuzione e ad una riflessione sulla attività intramoenia che, così come è oggi, accanto alle liste d'attesa anche da questa prodotte, sono la vera vergogna di questo tempo". 
Oggi però la sfida per Vaia – dimessosi dalla direzione della Prevenzione del ministero della Salute e nominato tra i componenti dell'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità – è tornare tra le persone e occuparsi dei diritti dei più fragili e dei disabili. "Vanno tutelati i loro diritti. In un paese sempre più anziano bisogna lavorare per un invecchiamento attivo e in salute. Serve un maggior impegno nella prevenzione delle malattie croniche e croniche-degenerative che producono le nuove disabilità. Abbiamo, forse, appreso che siamo indietro, molto indietro nel welfare e che è il momento di superare la vecchia dicotomia tra sociale e sanitario", conclude Vaia.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Presentato da Università Tor Vergata progetto Pro-Ben, per aiuto al benessere psicofisico dei giovani

Post Successivo

Uap: “Tar Lazio su nuovo tariffario può evitare Ssn di seria A e B”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Uap: “Tar Lazio su nuovo tariffario può evitare Ssn di seria A e B”

Uap: "Tar Lazio su nuovo tariffario può evitare Ssn di seria A e B"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino