lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sordità, Conni (Med-El Italia): “Dal 1977 impegnati in ricerca in ambito otologico”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Gennaio 2025
in Salute
0
Sordità, Conni (Med-El Italia): “Dal 1977 impegnati in ricerca in ambito otologico”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Fin dall'inizio in Med-El ci siamo occupati di innovazione e ricerca tecnologica in ambito otologico, fin dalla creazione del primo impianto cocleare nel 1977. Da allora il nostro impegno si è esteso a tutti i dispositivi impiantabili per l'udito ma anche a quelle tecnologie che sostengono il medico e il chirurgo nell'applicazione di questi trattamenti". Lo afferma all’Adnkronos Salute il Marketing manager di Med-El Italia, Gionata Conni. "Quello che abbiamo fatto – aggiunge – è stato introdurre il concetto di medicina di precisione in ambito otologico, ovvero una medicina che prenda il via sempre più da dati oggettivi, che abbia strumenti sempre più precisi e che permettano un atto medico ripetibile e individualizzato sul paziente. Abbiamo iniziato circa sette anni fa con l'introduzione di Otoplan, un software radiologico che permette al chirurgo di analizzare l'anatomia del paziente in maniera estremamente precisa e quindi di pianificare l'intervento e di scegliere il trattamento con precisione prima – ricorda Conni – Continuiamo oggi con l'introduzione di Otodrive e Otoarm, strumenti che permettono la realizzazione altrettanto precisa e ripetibile di ciò che è stato pianificato con Otoplan e che interagiscono fra di loro in maniera sinergica, tanto da costituire quello che noi chiamiamo un vero e proprio ecosistema chirurgico per la medicina di precisione a supporto e potenziamento di quello che è l'atto medico del chirurgo". 
La chirurgia otologica è una "chirurgia funzionale", cioè che "mira a ripristinare la funzione complessa e raffinata dell'udito. Già oggi – sottolinea Conni – si possono ottenere dei risultati molto buoni anche in pazienti con sordità gravi e profonde, permettendogli di recuperare l'udito e di essere reintegrati nella scuola, in ambito lavorativo, in generale di fare una vita sociale pressoché normale. Il nostro obiettivo – conclude – è quello di curare ogni dettaglio per dare ai nostri pazienti un udito il più naturale possibile. In questo noi siamo davvero contenti di poter collaborare con un'eccellenza quale l'ospedale Martini e l'equipe del dottor Di Lisi nell'introdurre queste tecnologie davvero innovative in un ambito importantissimo come quello pediatrico". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sordità, il chirurgo audiologo: “Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato’

Post Successivo

Eni, Enilive avvia primo impianto di Saf nella bioraffineria di Gela

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Eni, Enilive avvia primo impianto di Saf nella bioraffineria di Gela

Eni, Enilive avvia primo impianto di Saf nella bioraffineria di Gela

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino