lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sordità profonda, nuova tecnica chirurgica robotica al Martini di Torino

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Gennaio 2025
in Salute
0
Sordità profonda, nuova tecnica chirurgica robotica al Martini di Torino
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Una nuova tecnica di chirurgia robotica otologica di precisione, applicata per la prima volta in ambito pediatrico in Italia all’ospedale Martini di Torino, ha ridato la speranza di crescere sentendo voci e suoni a 6 neonati con meno di un anno di età, affetti da sordità profonda. Con una tecnologia avanzata che combina due strumenti otologici di precisione – Otoarm e Otodrive – Diego Di Lisi, responsabile Uos Audiologia impianti cocleari dell’ospedale torinese, ha infatti eseguito 6 interventi di impianto cocleare nei pazienti pediatrici.  "Oggi celebriamo un nuovo traguardo, quello della chirurgia dell'impianto cocleare con tecnica assistita da braccio robotico – spiega Di Lisi – che consente la massima preservazione delle strutture nervose dell'orecchio interno durante l'inserimento dell'elettrodo in coclea, procedura utilizzata per la prima volta proprio al Martini in bambini di età inferiore ad un anno. La tecnologia mette fortunatamente a disposizione strumenti molto evoluti che sono in grado di sostituire perfettamente la funzione biologica. Tuttavia, come sappiamo, l'ingegneria biomedica e le scienze evolvono rapidamente ed esponenzialmente. In quest'ottica – aggiunge – la chirurgia della preservazione d'organo nei bambini è un atto responsabile e quanto mai importante perché li mette oggi nelle condizioni di poter fruire di quella che sarà l'evoluzione tecnologica del domani". 
Otoarm – spiega una nota – è un braccio meccanico progettato per definire precisamente la traiettoria degli strumenti chirurgici, mantenendo esattamente la posizione e l'angolo desiderati, riducendo così il tempo totale della chirurgia. Otodrive é uno strumento fondamentale per garantire un approccio atraumatico che preservi le delicate strutture dell’orecchio: consente infatti un movimento lento e costante della strumentazione chirurgica, con velocità tra 0,1 e 1,0 mm al secondo. "Auspico – conclude Di Lisi – che sempre più professionisti adottino tecnologie e approcci chirurgici mininvasivi per standardizzare, insieme, la tecnica di inserzione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Molecola italiana salva-vista, riaccende i recettori della luce

Post Successivo

Picco (AslTo), ‘ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Picco (AslTo), ‘ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato’

Picco (AslTo), 'ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino