lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Meta, stop a filtri bellezza su Instagram. Aida Creator: “Attenti a fake news”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
Meta, stop a filtri bellezza su Instagram. Aida Creator: “Attenti a fake news”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Addio ai visi perfetti sui social. Da martedì 14 gennaio, Meta ha cominciato a eliminare ufficialmente una buona parte dei filtri creati attraverso la realtà aumentata, tra questi anche i filtri beauty. Quelli che, grazie all’intelligenza artificiale, sono in grado di cambiare i connotati fisici con effetti da chirurgia estetica. Un tema che negli anni ha sollevato diverse polemiche e spinto diversi influencer e proprietari di brand a schierarsi contro l'uso eccessivo di filtri capaci di migliorare le immagini e i volti sui social. Considerato un escamotage che allontana dalla realtà e che condiziona particolarmente la salute mentale di chi ne usufruisce. Sicuramente un passo importante per tutelare i più giovani dai rischi legati a immagini di bellezza artificiale con standard irraggiungibili.  A chiudere è, in particolare, la piattaforma 'Spark', nata nel 2017 che consentiva ai creator di realizzare filtri o maschere di ogni tipo: dalle orecchie da cane agli zigomi sottili e definiti. Questa decisione di Meta è stata più volte associata a quella di TikTok, la piattaforma cinese che, a fine novembre, aveva deciso di vietare i filtri di bellezza agli utenti minorenni. In realtà secondo alcuni creator non sarebbe questo il motivo che ha spinto la società di Mark Zuckerberg a contrastare la creazione dei filtri bellezza. La ragione non sarebbe da ricercare in principi etici, quanto in interessi economici e aziendali. A esserne convinta è Letizia Egaddi, in arte Aida Creator, Content e Filter Creator, che lavora per la piattaforma Meta dal 2020: “Diversi account con decine di migliaia di follower -dice all'Adnkronos- stanno diffondendo fake news. Sostengono, che Instagram abbia preso questa decisione per motivi legati alla bellezza irraggiungibile. Questo è totalmente falso – dice Aida -. I motivi sono aziendali, strategici ed economici, semplicemente stanno riorganizzando il budget aziendale di Meta”.  La Content filter spiega che verranno cancellati tutti i filtri eccetto quelli di proprietà di Instagram o acquistati da Meta, e tra questi compaiono ancora alcuni filtri beauty e deformanti.  “Siamo profondamente grati alla comunità di creatori, aziende e altri stakeholder chiave che hanno fatto parte del viaggio di Meta Spark”, si sottolinea nell comunicato ufficiale pubblicato da Meta, azienda madre di Instagram, Facebook e Whatsapp. Aida ritiene che “vedere morire questo progetto è un colpo al cuore. Meta, con la possibilità di creare i filtri, ha dato a noi Content Filter tantissime opportunità, come creare da zero una professione che 5 anni non poteva nemmeno esistere. Ma è giusto così, per dare opportunità ad altro”. E sul futuro di Meta, Egaddi suppone che parte del budget tolto ai filtri verrà investito sul futuro dell’intelligenza artificiale: “Si lascia spazio a nuove frontiere della realtà aumentata. Come sono, ad esempio, gli Smart glasses Orion, occhiali che integreranno la realtà aumentata, e quindi i filtri, direttamente nell’oggetto”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Farmaceutica: J&J MedTech Italia, Nicolas Reboud a capo divisione Ortopedia

Post Successivo

TikTok e il ban in Usa: l’azienda si prepara a diversi scenari

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
TikTok e il ban in Usa: l’azienda si prepara a diversi scenari

TikTok e il ban in Usa: l'azienda si prepara a diversi scenari

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino