lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Adenocarcinoma polmonare, svelata carta d’identità della variante mucinosa

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Gennaio 2025
in Salute
0
Adenocarcinoma polmonare, svelata carta d’identità della variante mucinosa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – I tumori al polmone si possono suddividere in vari sottogruppi con caratteristiche morfologiche, biologiche e prognostiche tra di loro molto diverse, cui corrispondono grosse differenze nella risposta alle terapie. L’ adenocarcinoma rappresenta il 60% dei casi, tra questi c’è il tipo istologico definito mucinoso, che ne costituisce circa il 10%. Un nuovo studio ha delineato i tratti biologici, genomici e clinici distintivi di tale variante. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su 'Annals of Oncology', grazie alla collaborazione del gruppo diretto da Marcello Maugeri-Saccà, clinico e ricercatore dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, con ricercatori italiani dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e statunitensi del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, MD Anderson Cancer Center di Houston, Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. In particolare – riferisce una nota – lo studio ha evidenziato per la prima volta come la variante mucinosa dell’adenocarcinoma polmonare sia meno sensibile sia all’ immunoterapia che alle terapie a bersaglio molecolare dirette contro la mutazione di KRAS. "La scoperta – sottolinea Maugeri-Saccà – ha importanti implicazioni cliniche. Da una parte, la presenza dell’istotipo mucinoso dovrebbe essere considerata nel processo decisionale al fine di indirizzare il paziente verso le terapie più idonee. Inoltre, lo studio identifica le caratteristiche clinico-patologiche e genomiche specifiche di questo tumore, aprendo così la strada alla scoperta di nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di terapie capaci di potenziare l’efficacia delle immunoterapie". "Questo nuovo lavoro – precisa Gennaro Ciliberto, Direttore scientifico dell’Istituto Regina Elena – è un’ulteriore dimostrazione di come solo lo studio dettagliato delle caratteristiche molecolari dei tumori può permettere di comprendere meglio i meccanismi alla base della resistenza ai farmaci. Tutto ciò è assolutamente necessario sia per lo sviluppo di terapie più efficaci, sia per decidere come somministrare il farmaco giusto, al paziente giusto, nel momento giusto secondo approcci sempre più moderni di medicina di precisione".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ictus, un esame dell’occhio per scoprire il rischio

Post Successivo

Tributaristi, confronto con deputato Gusmeroli su riforma e tutele professionista

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tributaristi, confronto con deputato Gusmeroli su riforma e tutele professionista

Tributaristi, confronto con deputato Gusmeroli su riforma e tutele professionista

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino