lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Una capsula del tempo di ghiaccio: scoperta storica in Antartide

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
Una capsula del tempo di ghiaccio: scoperta storica in Antartide
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Un team internazionale di ricercatori è riuscito a estrarre carote di ghiaccio di 1,2 milioni di anni in Antartide. Questo straordinario risultato, ottenuto grazie al progetto europeo Beyond EPICA – Oldest Ice, coordinato dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), offre una finestra unica sul passato del nostro pianeta. 
Le carote di ghiaccio, estratte da una profondità di 2.800 metri, contengono informazioni preziose sulle temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas serra di oltre un milione di anni fa. Questo archivio naturale permetterà di comprendere meglio i cambiamenti climatici del passato e di prevedere quelli futuri.  Questa scoperta è fondamentale per svelare uno dei misteri più affascinanti della scienza del clima: la transizione del Medio-Pleistocene, avvenuta tra 900.000 e 1,2 milioni di anni fa, quando i cicli glaciali si sono allungati in modo significativo. Comprendere le cause di questo cambiamento ci aiuterà a prevedere come il clima potrebbe evolversi in futuro. Raggiungere questo risultato è stato possibile grazie a una campagna di perforazione durata diversi anni e all'impegno di un team internazionale di scienziati e tecnici. L'Antartide, con le sue condizioni estreme, ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti. Le analisi dettagliate delle carote di ghiaccio permetteranno di ricostruire con precisione l'evoluzione del clima terrestre negli ultimi 1,5 milioni di anni. Gli scienziati potranno così identificare i fattori che hanno influenzato il clima del passato e valutare l'impatto delle attività umane sul riscaldamento globale. "Attualmente siamo nel sesto e penultimo anno di finanziamento europeo. Questo straordinario risultato ha permesso al progetto di rispettare il piano di lavoro concordato con la Commissione Europea", afferma Chiara Venier, tecnologa della ricerca presso il Cnr-Isp e project manager di Beyond EPICA. "Le analisi isotopiche preliminari condotte sul campo sulla carota di ghiaccio di Beyond EPICA ci hanno permesso di monitorare i progressi della perforazione giorno per giorno e di sincronizzare questo nuovo ed entusiasmante record con la carota di ghiaccio EPICA precedentemente estratta a Dome C e con i record dei sedimenti marini, stabilendo così una scala temporale preliminare", afferma Barbara Stenni, professoressa ordinaria all'Università Ca' Foscari Venezia.  Le attività di Beyond EPICA – Oldest Ice beneficiano della sinergia con la ricerca condotta nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) e gestito dal Cnr per il coordinamento scientifico, dall'ENEA per la pianificazione logistica e l'organizzazione delle attività nelle basi antartiche, e dall'OGS per la gestione tecnica e scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi. "Le preziose carote di ghiaccio estratte durante questa campagna saranno trasportate in Europa a bordo della nave rompighiaccio Laura Bassi, mantenendo la catena del freddo a -50°C, una sfida significativa per la logistica del progetto," afferma Gianluca Bianchi Fasani, ricercatore senior presso ENEA-UTA e responsabile della logistica ENEA per Beyond EPICA. "Per raggiungere questo obiettivo, è stata sviluppata una strategia che ha coinvolto la progettazione di contenitori frigoriferi specializzati e una pianificazione precisa delle risorse aeree e navali del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)."  Una volta che queste carote di ghiaccio saranno arrivate in Europa, il progetto si concentrerà sull'analisi dei campioni per svelare la storia climatica e atmosferica della Terra negli ultimi 1,5 milioni di anni. Nelle sezioni più profonde della carota, potrebbero essere presenti anche ghiacci più antichi del periodo pre-Quaternario. La datazione delle rocce sottostanti sarà intrapresa per determinare quando questa regione dell'Antartide sia stata priva di ghiaccio per l'ultima volta. Credit©PNRA_IPEV —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Osservatorio Enpaia-Censis del mondo agricolo, 70% degli italiani è favorevole a lavorare oltre all’età del pensionamento

Post Successivo

Disastri naturali 2024, report: perdite economiche per 320 miliardi di dollari

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Disastri naturali 2024, report: perdite economiche per 320 miliardi di dollari

Disastri naturali 2024, report: perdite economiche per 320 miliardi di dollari

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino