lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

L’Italia punta sullo Spazio: strategie e investimenti per la crescita del settore aerospaziale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
L’Italia punta sullo Spazio: strategie e investimenti per la crescita del settore aerospaziale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il governo italiano ha approvato un articolato documento sugli indirizzi in materia spaziale e aerospaziale, delineando una strategia volta a rafforzare il ruolo del settore come motore di sviluppo industriale, competitività internazionale e crescita economica. Il documento, approvato dal Comitato interministeriale (Comint) presieduto dal Ministro Adolfo Urso, Autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, in linea con le indicazioni del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, pone l'accento su diversi aspetti chiave. In primo luogo, si punta a rafforzare l'ecosistema industriale italiano, sostenendo Pmi, startup e grandi aziende attraverso il contributo di poli di innovazione, acceleratori e progetti congiunti. Si sottolinea inoltre l'importanza di integrare le tecnologie spaziali con altri settori avanzati, come l'intelligenza artificiale, il cloud computing e la robotica, per favorire la digitalizzazione dei processi produttivi. L'Italia mira a consolidare la propria leadership nelle filiere strategiche e nei Progetti Importanti di Comune Interesse Europeo (IPCEI), promuovendo partenariati internazionali e sfruttando le opportunità offerte dalla cooperazione bilaterale e multilaterale. Un aspetto cruciale del documento riguarda l'adozione di strategie di sicurezza lungo l'intero ciclo di vita dei programmi spaziali, con l'obiettivo di preservare la sovranità tecnologica italiana ed europea. Viene inoltre evidenziata la necessità di un quadro normativo chiaro e di misure di semplificazione burocratica, per rendere più efficace la governance del settore e agevolare la partecipazione delle imprese a progetti internazionali e l'accesso al mercato globale. 
Il Comint ha incaricato l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) di elaborare uno studio per definire un livello di ambizione realistico, i costi e il percorso per la realizzazione di una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa, in linea con il DDL Spazio approvato dal Consiglio dei Ministri. Questa costellazione rappresenta un pilastro strategico per la competitività economica e tecnologica del Paese e offrirà significative opportunità di stimolo per i settori produttivi, sia aerospaziali che in altri ambiti, con particolare attenzione a PMI e startup. Lo studio dovrà individuare le caratteristiche generali di una possibile costellazione, definire i servizi offerti, le risorse finanziarie necessarie e una roadmap incrementale per una realizzazione progressiva e sostenibile. Durante la seduta del Comint, alla quale hanno partecipato anche il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, e il presidente dell'ASI, Teodoro Valente, sono stati assegnati 130 milioni di euro come quota italiana di finanziamento al programma Nasa Artemis “Moon to Mars”, per la realizzazione del “Lunar Surface Multi Purpose Habitation Module”, a cui contribuiscono anche aziende italiane come Thales Alenia Space Italia. La riunione ha inoltre sottolineato il ruolo di primo piano dell'Italia nel 2024, "anno dello Spazio", a 60 anni dal lancio del satellite San Marco 1, che rese l'Italia la terza nazione al mondo a raggiungere lo spazio con un proprio satellite. Si ricordano anche la presentazione della prima legge italiana sulla Space Economy, ora all'approvazione del Parlamento, il successo del lancio del razzo Vega-C, costruito da Avio con il supporto dell’Asi, e i contratti per lo sviluppo del lanciatore di nuova generazione Vega-E, che aumenterà la frequenza dei lanci. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Sindrome del rientro a scuola, i 5 consigli del pediatra

Post Successivo

Hackerato il profilo Pd di Pistoia Centro: “Pubblicati contenuti impropri”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Hackerato il profilo Pd di Pistoia Centro: “Pubblicati contenuti impropri”

Hackerato il profilo Pd di Pistoia Centro: "Pubblicati contenuti impropri"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino