lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

No al carbone, sì alla cioccolata: cosa mettere nella calza della Befana

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Gennaio 2025
in Salute
0
No al carbone, sì alla cioccolata: cosa mettere nella calza della Befana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Archiviati i festeggiamenti di Capodanno, per i genitori è il momento del dilemma pre-Epifania: cosa mettere nella calza della Befana? Anche quando nel 'curriculum' dei rampolli di casa c'è qualche macchia, la linea deve essere "cioccolata al posto di carbone, aglio o cipolle tradizionalmente destinati ai bimbi monelli. E positività anziché rimproveri". E' il suggerimento del pediatra Italo Farnetani, che all'Adnkronos Salute illustra le regole per il mix ideale. E bandisce il carbone. Perché questo consiglio? "Già l'Epifania, come recita il detto popolare, 'tutte le feste porta via', quindi per i bambini significa che dal giorno successivo si torna a scuola. In più all'ultimo giorno di vacanze si aggiungerebbe anche la parziale 'doccia fredda' degli elementi negativi contenuti nella calza, anche se pochi", ragiona l'esperto.  "E il carbone, pure in versione dolce, è sempre qualcosa di nero. Ai bambini piace invece il rosso, e in generale i colori allegri". C'è poi il valore simbolico del carbone, al quale viene associato "sempre un voto negativo, e il 'rinforzo' dei genitori e degli altri adulti che ricordano che il bambino non è stato obbediente. E' un approccio sbagliato, perché se il bambino ha fatto qualcosa di negativo i genitori lo devono correggere indipendentemente dalla festa della Befana".  L'errore, prosegue Farnetani, "va corretto nel momento in cui si verifica, senza lasciare che passi troppo tempo o scegliere il giorno inopportuno per lanciare il messaggio. I genitori non devono aver paura di mettere dei limiti o anche stigmatizzare certi comportamenti", ma meglio non 'usare' la Befana. "E stiamo attenti a non colpevolizzare i bambini", esorta il professore ordinario all'Università Ludes-United Campus of Malta.  In definitiva, dice il pediatra, "il giorno dell'Epifania deve essere vissuto pienamente e con gioia, lasciando un bel ricordo. Basti pensare che ci sono adulti che ancora vogliono che i genitori preparino loro la calza della Befana. La vecchietta, a cui i bambini credono fino agli 8 anni, è una persona buona che, attraverso la sua fragilità, dimostra il bisogno di affetto e facilita la relazione fra bambino e adulto. Per questo non va sciupata questa magia. Riempiamo dunque la calza di dolci, in primo luogo di cioccolata che piace sempre e non è controindicata, anzi va concessa perché gli acidi grassi che contiene sono tutti insaturi, a eccezione di quello stearico che ha un basso impatto metabolico".  E le caramelle? "Via libera per un giorno – chiosa Farnetani -. Non è il consumo di quelle trovate nella calza che può essere dannoso per l'organismo, ciò che conta è lo stile di vita. Un giorno all'anno 'dolci free' non incide sulle condizioni nutrizionali e metaboliche generali, e senza dubbio è un modo per costruire un giorno indimenticabile". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Nuova frontiera anti-Alzheimer: così si combattono le proteine tossiche

Post Successivo

Senza amici ci si ammala di più, colpa delle ‘proteine della solitudine’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Senza amici ci si ammala di più, colpa delle ‘proteine della solitudine’

Senza amici ci si ammala di più, colpa delle 'proteine della solitudine'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino