lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Apple patteggia e paga 95 milioni per le accuse di spionaggio di Siri

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
Apple patteggia e paga 95 milioni per le accuse di spionaggio di Siri
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Apple ha raggiunto un accordo per pagare la somma di 95 milioni di dollari per risolvere una causa che accusava l'azienda, notoriamente attenta alla privacy, di utilizzare il suo assistente virtuale Siri per spiare gli utenti di iPhone e altri dispositivi. L'accordo proposto, depositato martedì presso un tribunale federale di Oakland, in California, risolverebbe una causa quinquennale basata su accuse secondo cui Apple avrebbe attivato Siri di nascosto per registrare conversazioni attraverso iPhone e altri dispositivi dotati dell'assistente virtuale per oltre un decennio. 
Le presunte registrazioni sarebbero avvenute anche quando gli utenti non cercavano di attivare l'assistente virtuale con le parole chiave "Hey, Siri". Alcune delle conversazioni registrate sarebbero state poi condivise con inserzionisti nel tentativo di vendere i loro prodotti a consumatori ritenuti più interessati a beni e servizi specifici, secondo quanto affermato nella causa. Le accuse su una Siri "spiona" contraddicono il costante impegno di Apple a proteggere la privacy dei suoi clienti, una battaglia che l'amministratore delegato Tim Cook ha spesso definito come una lotta per preservare "un diritto umano fondamentale". 
Apple non riconosce alcuna illecito nell'accordo, che deve ancora essere approvato dal giudice distrettuale statunitense Jeffrey White. Gli avvocati del caso hanno proposto di fissare un'udienza in tribunale il 14 febbraio a Oakland per esaminare i termini.
 Se l'accordo venisse approvato, decine di milioni di consumatori che possedevano iPhone e altri dispositivi Apple dal 17 settembre 2014 fino alla fine dello scorso anno potrebbero presentare richieste di risarcimento. Ogni consumatore potrebbe ricevere fino a 20 dollari per ogni dispositivo dotato di Siri coperto dall'accordo, anche se il pagamento potrebbe essere ridotto o aumentato, a seconda del volume delle richieste. Secondo le stime contenute nei documenti del tribunale, si prevede che solo il 3% -5% dei consumatori aventi diritto presenterà domanda. I consumatori idonei potranno richiedere un risarcimento per un massimo di cinque dispositivi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Honor e Tencent rafforzano la partnership strategica: focus su AI e cloud

Post Successivo

Nuova frontiera anti-Alzheimer: così si combattono le proteine tossiche

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nuova frontiera anti-Alzheimer: così si combattono le proteine tossiche

Nuova frontiera anti-Alzheimer: così si combattono le proteine tossiche

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino