lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Telegram, nuovo sistema di verifica per combattere truffe e disinformazione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Gennaio 2025
in Tecnologia
0
Telegram, nuovo sistema di verifica per combattere truffe e disinformazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Telegram ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità che consente a servizi terzi ufficiali di assegnare icone di verifica a utenti e chat, nell'ambito di un più ampio sforzo per contrastare truffe e disinformazione sulla piattaforma. A differenza del processo di verifica esistente per personaggi pubblici e organizzazioni, che prevede l'assegnazione di un segno di spunta blu, gli account e le chat verificati da servizi terzi mostreranno un'icona unica a sinistra del loro nome. Cliccando sul profilo di una chat o di un account verificato da terze parti, sarà possibile visualizzare il servizio che ha effettuato la verifica e la relativa motivazione.  Ad esempio, il profilo di un account verificato potrebbe riportare la dicitura "Verificato dall'autorità per gli standard di apprendimento per l'insegnamento di lingue di qualità". Secondo quanto dichiarato da Telegram, solo i servizi che dispongono di un bot ufficiale verificato da Telegram possono richiedere di diventare verificatori terzi. Questa misura mira a "prevenire truffe e ridurre la disinformazione", in linea con iniziative simili implementate da altre piattaforme social. Questo aggiornamento giunge a pochi mesi dall'arresto del CEO di Telegram, Pavel Durov, da parte delle autorità francesi, con l'accusa di aver consentito attività illegali sulla piattaforma. Da allora, Telegram ha aggiornato la sua politica sulla privacy, disabilitato funzionalità "utilizzate in modo improprio" e modificato il suo approccio alla moderazione dei contenuti. Durov ha inoltre annunciato che Telegram ha raggiunto la redditività lo scorso anno, con un fatturato totale superiore a 1 miliardo di dollari. Oltre al nuovo sistema di verifica, Telegram ha introdotto anche nuovi filtri di ricerca per facilitare l'individuazione di specifiche chat, la possibilità di scansionare codici QR utilizzando la fotocamera integrata nell'app su iOS e Android e una funzione per trasformare i regali digitali in NFT. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Byd, nel 2024 record di vendite a 4,25 mln, in Italia in crescita ‘verticale’

Post Successivo

PlayStation Plus Essential: i giochi di gennaio 2025

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
PlayStation Plus Essential: i giochi di gennaio 2025

PlayStation Plus Essential: i giochi di gennaio 2025

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino