venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Un tempo erano ‘ruote degli esposti’, oggi in Italia 60 culle per la vita

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Gennaio 2025
in Salute
0
Un tempo erano ‘ruote degli esposti’, oggi in Italia 60 culle per la vita
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Fossati (Galbusera): “Con Aisla la sostenibilità è un’impegno quotidiano”

Massimelli (Aisla): “La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo”

(Adnkronos) –
Le 'ruote degli esposti 2.0' sono oggi le culle per la vita: in Italia sono una sessantina, dislocate – con pochissime eccezioni – in tutte le regioni. Se nel Medioevo la possibilità di lasciare un neonato era affidata a una ruota di legno che dalla strada permetteva di depositarlo in una chiesa o in un convento, oggi ci sono delle culle termiche collegate a vani o stanze che permettono di poter lasciare il bebè al caldo e in anonimato in una struttura sanitaria o di altro tipo. Come la parrocchia di Bari dove un neonato è stato trovato morto. Questa culla per la vita e le altre in tutta Italia sono censite online da Culleperlavita.it, un servizio del Centro di ascolto alla vita Odv che fornisce ogni tipo di informazione alle mamme che vogliono optare per questo tipo di scelta.  Culleperlavita.it, contattato dall'Adnkronos Salute, ha precisato che ogni singola culla per la vita "non è gestita" dal Centro di ascolto alla vita Odv, ma da chi ha fatto richiesta, e che il sito fornisce solo da rete di servizio per le informazioni e "sosteniamo gravidanze difficili o indesiderate attraverso programmi di aiuto personalizzato", come si legge sul sito. Il sito fornisce all'utente l'ubicazione del servizio che però è gestito da chi ha messo a disposizione la culla termica e ne è responsabile.  
"La culla per la vita è una struttura concepita appositamente per permettere di lasciare, totalmente protetti, i neonati da parte delle mamme in difficoltà nel pieno rispetto della sicurezza del bambino e della privacy di chi lo deposita – ricorda Culleperlavita.it – In luogo facilmente raggiungibile, garantisce l'anonimato della mamma che vuole lasciare il bambino ed è dotata di una serie di dispositivi (riscaldamento, chiusura in sicurezza della botola, presidio di controllo h24 e rete con il servizio di soccorso medico) che permettono un facile utilizzo e un pronto intervento per la salvaguardia del bambino".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Campo magnetico lunare: nuove rivelazioni dalla missione cinese Chang’e-5

Post Successivo

Retribuzioni, PageGroup: “2024 anno complesso tra inflazione e difficoltà economiche”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Retribuzioni, PageGroup: “2024 anno complesso tra inflazione e difficoltà economiche”

Retribuzioni, PageGroup: "2024 anno complesso tra inflazione e difficoltà economiche"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Fossati (Galbusera): “Con Aisla la sostenibilità è un’impegno quotidiano”

Massimelli (Aisla): “La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo”

Mezzaroma (Ss Lazio): “Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio”

Rollo (Io Posso): “Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla”

Sabatelli (Nemo Roma): “Per la cura della Sla abbiamo una strada definita”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino