sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Celiachia, procreazione assistita, endometriosi: ecco tutte le nuove cure gratuite

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Dicembre 2024
in Salute
0
Celiachia, procreazione assistita, endometriosi: ecco tutte le nuove cure gratuite
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Dall'endometriosi alla celiachia, dalla procreazione assistita alle cure innovative. Sul fronte della sanità, il 2024 si chiude con l'entrata in vigore di un aggiornamento atteso da anni: nuove prestazioni saranno disponibili per i cittadini a carico del Ssn.   Il provvedimento che lo rende possibile (il decreto 26 novembre del ministero della Salute, di concerto col Mef) è in vigore da oggi. E a essere aggiornate sono in tutto 1.113 tariffe associate alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica sulle 3.171 che compongono il nomenclatore, ovvero il 35% del totale. Ci sono novità per le malattie rare e per patologie che vanno dalla celiachia all'endometriosi. Ma anche per chi ha bisogno di sottoporsi a cure innovative e per le coppie che hanno difficoltà ad avere figli. Si tratta di prestazioni per le quali c'erano ad oggi disomogeneità assistenziali e per le quali ora viene assicurata la piena erogazione dei Lea (livelli essenziali di assistenza) su tutto il territorio nazionale. Succede per esempio per le prestazioni di procreazione medicalmente assistita (Pma) incluse nei Lea; per le prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio della celiachia e malattie rare; per prestazioni necessarie ad approfondimenti diagnostici strumentali di alta precisione nell'ambito della diagnostica per immagini in grado di consentire diagnosi più rapide ed affidabili, elenca il ministero della Salute. E, ancora, vengono citati l'enteroscopia con microcamera ingeribile e gli screening neonatali.  Viene introdotta la consulenza genetica per chi si sottopone a un'indagine utile a confermare o a escludere un sospetto diagnostico e si aggiornano le prestazioni di radioterapia, assicurando a tutti gli assistiti l'erogazione di prestazioni innovative come la radioterapia stereotassica, adroterapia e radioterapia con braccio robotico. Per quanto riguarda l'assistenza protesica, tra le novità: gli ausili informatici e di comunicazione (inclusi i comunicatori oculari e le tastiere adattate per persone con gravissime disabilità); apparecchi acustici a tecnologia digitale; attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti; arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo. L'adozione del nuovo nomenclatore tariffario, oltre a garantire l'accesso ai nuovi Lea, permette di procedere con l'aggiornamento dei Lea contenuto in due decreti (un Dm e un Dpcm) predisposti dal ministero della Salute. Questi provvedimenti portano un ulteriore ampliamento, inserendo nuove prestazioni all'interno dei Livelli essenziali di assistenza, tra cui l'estensione degli screening neonatali a ulteriori patologie tra cui la Sma (atrofia muscolare spinale). —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Chirurgia, la gamba bionica di Mario salvata da una protesi di caviglia su misura

Post Successivo

A2a completa acquisizione asset distribuzione elettrica Enel in province Milano e Brescia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
A2a completa acquisizione asset distribuzione elettrica Enel in province Milano e Brescia

A2a completa acquisizione asset distribuzione elettrica Enel in province Milano e Brescia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino