domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Trump dalla parte di Musk sui visti per stranieri altamente qualificati

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Trump dalla parte di Musk sui visti per stranieri altamente qualificati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Elon Musk si è trovato recentemente al centro di un acceso dibattito sull’uso dei visti H-1B negli Stati Uniti. Il programma, che permette a lavoratori stranieri altamente qualificati di entrare nel mercato del lavoro statunitense, è stato oggetto di critiche da parte di alcune figure di spicco del movimento MAGA (Make America Great Again). Tuttavia, Musk ha difeso con fermezza l’importanza di tale strumento per il mantenimento della competitività tecnologica ed economica del Paese: “Io sono in America, insieme a molte altre persone fondamentali per la creazione di SpaceX, Tesla e centinaia di altre aziende che hanno reso forte il Paese, grazie ai visti H-1B”. Anche Donald Trump ha espresso il suo sostegno al programma, dichiarando di aver sempre apprezzato e sostenuto questa iniziativa che consente alle aziende di assumere lavoratori stranieri in occupazioni specializzate. Il presidente neoeletto ha sottolineato di aver fatto ampio uso dei visti H-1B per le sue proprietà, definendoli un “ottimo programma”. Questo commento si pone in contrasto con le sue precedenti politiche durante la sua amministrazione, quando aveva limitato l’accesso ai visti per i lavoratori stranieri e aveva criticato il programma. Le dichiarazioni di Musk hanno scatenato reazioni forti da parte di alcune figure di spicco del movimento MAGA, come Laura Loomer e Ann Coulter, che sostengono che il programma sia stato abusato e debba essere drasticamente ridimensionato. Anche Steve Bannon, ex consigliere della Casa Bianca, ha attaccato Musk in modo sarcastico, insinuando che le sue posizioni siano immaturamente impulsive. Nonostante queste critiche, Musk ha ribadito che il programma è essenziale per mantenere gli Stati Uniti al vertice dell’innovazione globale. Secondo il CEO, attrarre la “top 0,1% dei talenti ingegneristici” è cruciale per assicurare che l’America continui a vincere nel panorama competitivo internazionale. A fianco di Musk si è schierato Vivek Ramaswamy, prossimo a ricoprire un ruolo di primo piano nel Dipartimento per l’Efficienza Governativa. Ramaswamy ha offerto un’analisi critica della cultura americana, accusandola di valorizzare la mediocrità a scapito dell’eccellenza. Condividendo le preoccupazioni di Musk, ha sottolineato la necessità di promuovere un sistema che premi il merito e l’innovazione. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Turismo, Usa: scatta il countdown per ‘America 250’ e nella East Coast si viaggia nella storia

Post Successivo

Imprese, Open-es: un’alleanza per lo sviluppo sostenibile delle aziende

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Imprese, Open-es: un’alleanza per lo sviluppo sostenibile delle aziende

Imprese, Open-es: un’alleanza per lo sviluppo sostenibile delle aziende

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino