lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Robot umanoidi: la Cina supera Tesla con la produzione di massa di Agibot

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Robot umanoidi: la Cina supera Tesla con la produzione di massa di Agibot
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il settore della robotica sta vivendo un periodo di grande fermento, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo dei robot umanoidi. Due aziende, in particolare, stanno guidando la corsa all'intelligenza artificiale: la startup cinese Agibot e il gigante statunitense dell'auto elettrica Tesla. 
Agibot, lanciata a febbraio 2023, ha suscitato scalpore nel settore annunciando l'avvio della produzione in serie di robot multiuso. Secondo quanto riporta il blog tech mikekalil.com, "mentre il 2024 volge al termine, la startup della Silicon Valley Figure AI consegna i suoi primi robot dotati di intelligenza artificiale, una startup cinese che punta direttamente al Tesla Optimus sta già producendo in serie robot umanoidi avanzati". Il quotidiano cinese "21st Century Business Herald" ha raccontato in un articolo come sia incominciata l'era di produzione di massa di Robot Agibot con quasi 1.000 robot multiuso consegnati entro la fine dell'anno, 964 al momento, sottolineando l'entusiasmo dell'industria per l'annuncio di Agibot. Sul suo sito web ufficiale, Agibot, nota anche come Zhiyuan Robotics, ha condiviso un filmato del suo stabilimento di produzione, che finora avrebbe prodotto almeno 964 robot umanoidi. Il video in questione mostra le varie fasi della linea di produzione robotica presso lo stabilimento di Lingang Fengxian a Shanghai, tra cui scaffalature per inventario, assemblaggio componenti, collaudo componenti, test di invecchiamento e test di prestazione. La linea di produzione presenta robot umanoidi auto-prodotti che lavorano in collaborazione con lavoratori umani per attività come lo stoccaggio di inventario e il collaudo di componenti. Non esiste alcun commento scritto al filmato ne' nessuna dichiarazione ufficiale a contorno.  Inoltre, l'azienda ha creato una "fabbrica di raccolta dati" per la raccolta di dati dal mondo reale. Ciò include scenari di formazione come piegare vestiti, organizzare, pulire e fare il bucato. A luglio, Elon Musk, fondatore e CEO di Tesla e SpaceX, ha dichiarato in un post che "Tesla avrà robot umanoidi veramente utili in produzione limitata per uso interno di Tesla il prossimo anno e, si spera, in alta produzione per altre società nel 2026". La produzione in serie di robot da parte di Agibot ha infuso fiducia nei suoi investitori riguardo alle previsioni di alti ricavi per il prossimo anno e segna uno sviluppo entusiasmante per il mercato, ha affermato giovedì a Global Times l'osservatore del settore Hong Shaodun. "L'hardware dei robot ha raggiunto un notevole livello di standardizzazione", secondo Hong, che ha spiegato che da Tesla o da altre marche, sono stati presentati più prodotti dalla seconda metà dell'anno. "Non ci sono differenze significative nell'hardware tra loro. L'unica caratteristica di spicco potrebbe essere la mano prensile."
 

 Sebbene le società di robotica cinesi abbiano annunciato la produzione di massa prima di aziende come Tesla, in sostanza entrambe le nazioni, che stanno facendo i progressi più significativi nella robotica umanoide, stanno avanzando simultaneamente, ha detto al Global Times Wei Jiaxing del National and Local Co-built Embodied AI Robotics Innovation Center di Pechino. 
"Le società tecnologiche statunitensi, come Tesla e NVIDIA, hanno alcuni vantaggi in aree come la manipolazione precisa degli arti superiori e le capacità operative, nonché nella produzione di chip di fascia alta e servizi di cloud computing

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

. Nel frattempo, le aziende cinesi eccellono in particolare nel controllo del movimento e nell'esplorazione di modelli di intelligenza artificiale avanzati, nonché in una varietà di scenari applicativi," ha osservato Wei. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Perché le macchine imparano di Anil Ananthaswamy – La recensione

Post Successivo

Natale, Capua: “Dopo grandi abbuffate fare sport per almeno 4 mesi”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Natale, Capua: “Dopo grandi abbuffate fare sport per almeno 4 mesi”

Natale, Capua: "Dopo grandi abbuffate fare sport per almeno 4 mesi"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino