lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Sonda Parker Solar Probe: record di avvicinamento al Sole e missione al sicuro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Sonda Parker Solar Probe: record di avvicinamento al Sole e missione al sicuro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La NASA ha annunciato che la sonda Parker Solar Probe ha completato con successo il suo flyby più ravvicinato al Sole, stabilendo un nuovo record per un oggetto costruito dall'uomo. L'agenzia spaziale ha confermato che la sonda è in buone condizioni e opera normalmente dopo questa audace manovra. Il team operativo presso il Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory nel Maryland ha ricevuto il segnale dalla sonda, un segnale di conferma, poco prima della mezzanotte di giovedì. Si prevede che la sonda invierà dati telemetrici dettagliati sul suo stato il 1° gennaio.
 Il 24 dicembre, la sonda ha raggiunto una distanza di soli 6,1 milioni di chilometri (3,8 milioni di miglia) dalla superficie solare, immergendosi nell'atmosfera esterna del Sole, la corona. Questa missione ha l'obiettivo di fornire agli scienziati nuove informazioni sulla nostra stella più vicina.  
Muovendosi a una velocità che può raggiungere i 692.000 km/h (430.000 mph), la sonda ha sopportato temperature fino a 982°C (1.800°F). La NASA ha dichiarato: "Questo studio ravvicinato del Sole consente alla Parker Solar Probe di effettuare misurazioni che aiutano gli scienziati a comprendere meglio come il materiale in questa regione viene riscaldato a milioni di gradi, a tracciare l'origine del vento solare (un flusso continuo di materiale che fuoriesce dal Sole) e a scoprire come le particelle energetiche vengono accelerate quasi alla velocità della luce". Lanciata nel 2018, la Parker Solar Probe si è progressivamente avvicinata al Sole, utilizzando i flyby di Venere per essere attratta gravitazionalmente in un'orbita più stretta attorno alla nostra stella. Questa serie di avvicinamenti strategici ha permesso alla sonda di raggiungere distanze sempre minori, culminando con il record appena stabilito. La missione continua a fornire dati preziosi per la comprensione dei fenomeni solari e della loro influenza sul sistema solare. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Iniziativa-Cesma, accordo per internazionalizzare ricerca e sviluppo di progetti su scala europea

Post Successivo

Cnel, valorizzare capitale umano per rispondere a squilibri demografici

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cnel, valorizzare capitale umano per rispondere a squilibri demografici

Cnel, valorizzare capitale umano per rispondere a squilibri demografici

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino