lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Cnr e Carbfix per accelerare la cattura del carbonio e la transizione energetica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Cnr e Carbfix per accelerare la cattura del carbonio e la transizione energetica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio (CCMS), hanno recentemente annunciato, in una nota ufficiale, di aver siglato un accordo strategico quinquennale che segna una tappa significativa nella lotta contro i cambiamenti climatici e per l'avanzamento della transizione energetica. Questa partnership nasce con l'obiettivo di spingere i confini dell'innovazione nel settore dell'energia sostenibile. L'accordo si inserisce nel solco della collaborazione precedente tra Cnr e Carbfix nel progetto GECO (Geothermal Emission Gas Control) di Horizon 2020, che ha evidenziato il potenziale dell'integrazione della tecnologia CCMS con i sistemi di energia geotermica rinnovabile. I due enti si concentreranno sullo sviluppo e l'espansione della tecnologia CCMS, esplorandone le applicazioni su larga scala e l'integrazione in vari scenari energetici, inclusi quelli legati all'energia geotermica, alla produzione di idrogeno e alle industrie difficili da decarbonizzare. 
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha commentato: "Sono orgogliosa di annunciare questa collaborazione strategica con Carbfix, un partner di riferimento a livello mondiale nella cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio. Questa alleanza rappresenta un passo significativo verso l'integrazione di tecnologie innovative che contribuiranno alla decarbonizzazione e guideranno la transizione energetica globale. Attraverso la sinergia tra ricerca scientifica avanzata e applicazioni industriali, il CNR rafforza il proprio impegno nel contrastare i cambiamenti climatici e promuovere soluzioni sostenibili per un futuro a basse emissioni di carbonio". 
Edda Sif Pind Aradóttir, CEO di Carbfix, ha aggiunto: "La tecnologia Carbfix è nata da collaborazioni internazionali intraprese quasi 20 anni fa: da allora abbiamo fatto grandi progressi nell'implementazione e nell'ampliamento di tale tecnologia. Ma il nostro nucleo è ancora la ricerca e l'innovazione, che la partnership con il Cnr sosterrà ulteriormente, a vantaggio dell'azione per il clima e della ripresa". Carbfix è riconosciuta per il suo innovativo lavoro nella conversione del CO₂ in minerali stabili per lo stoccaggio permanente nel sottosuolo, operando il primo hub CCMS su scala industriale al mondo in Islanda. La collaborazione con il Cnr non solo amplia le possibilità di ricerca e sviluppo, ma rafforza anche l'impegno verso la creazione di soluzioni scalabili per ridurre significativamente le emissioni di gas serra. Il Cnr, da parte sua, è un punto di riferimento nella ricerca su cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), CCMS, e CCUS, oltre che sulle materie prime critiche e le fonti di energia rinnovabile. Questa partnership enfatizza anche il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze, offrendo opportunità formative per giovani ricercatori e dottorandi, sottolineando l'importanza dell'istruzione e dell'innovazione aperta. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Alzheimer, lo studio: mortalità più bassa per tassisti e autisti di ambulanze

Post Successivo

Medicina, prima mondiale a Padova: accesso percutaneo per aneurisma gigante arteria splenica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medicina, prima mondiale a Padova: accesso percutaneo per aneurisma gigante arteria splenica

Medicina, prima mondiale a Padova: accesso percutaneo per aneurisma gigante arteria splenica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino