lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche ed emergenti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche ed emergenti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente firmato un decreto che pone le basi per un importante sostegno al settore della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale. Questo intervento, inserito nel Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, mira a consolidare lo sviluppo di tecnologie critiche ed emergenti, allo stesso tempo riducendo le dipendenze strategiche dell'Unione Europea dall'estero e preservando l'integrità del mercato interno. 
Il decreto stanzia un fondo di 400 milioni di euro destinati a finanziare programmi di R&D da realizzare nelle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Queste iniziative dovranno essere coerenti con i settori tecnologici definiti nel regolamento UE n. 2024/795, che ha istituito la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (Strategic Technologies for Europe Platform – STEP). Una particolare attenzione è rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) e alle reti di imprese, alle quali sarà riservato il 60% delle risorse totali disponibili. Questa misura vuole incentivare una partecipazione più ampia e diversificata nel panorama della ricerca e sviluppo, promuovendo progetti congiunti tra PMI, escludendo la partecipazione di organismi di ricerca se non in qualità di collaboratori. 
Le aziende di qualsiasi dimensione possono beneficiare di queste agevolazioni, a patto che abbiano almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda. Le agevolazioni sono previste sotto forma di finanziamento agevolato, coprendo fino al 50% dei costi e delle spese ammissibili, con contributi diretti variabili a seconda della dimensione dell'impresa: 
35% per le imprese di piccola dimensione; 
30% per le imprese di media dimensione; 
25% per le imprese di grande dimensione. Con provvedimenti direttoriali successivi saranno definite le modalità e i termini di presentazione delle domande di agevolazione, nonché gli schemi per la loro presentazione. La gestione di questo investimento del Fondo crescita sostenibile sarà affidata a Mediocredito Centrale S.p.A., consolidando ulteriormente l'impegno del Ministero verso un rafforzamento della capacità produttiva e innovativa del Sud Italia. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Codice della strada, Garattini: “Bene la stretta sull’alcol”

Post Successivo

L’ultimo lavoro di Banksy, una Madonna con bambino ma non se ne conosce l’ubicazione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
L’ultimo lavoro di Banksy, una Madonna con bambino ma non se ne conosce l’ubicazione

L'ultimo lavoro di Banksy, una Madonna con bambino ma non se ne conosce l'ubicazione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino