lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Come ridurre i rischi informatici per gli endpoint? Le aziende devono gestire meglio la sicurezza dell’hardware e del firmware

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Come ridurre i rischi informatici per gli endpoint? Le aziende devono gestire meglio la sicurezza dell’hardware e del firmware
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – HP, in una nota ufficiale, ha recentemente divulgato i risultati di un rapporto che evidenzia le profonde implicazioni per la cybersecurity legate alla mancata protezione dei dispositivi in ogni fase del loro ciclo di vita. I risultati rivelano che la sicurezza della piattaforma, ovvero la protezione dell'hardware e del firmware di PC, laptop e stampanti, è spesso trascurata, compromettendone la sicurezza per gli anni a venire. 
Il rapporto, frutto di uno studio globale che ha coinvolto oltre 800 decision-maker IT e di sicurezza (ITSDMs) e più di 6000 dipendenti in modalità lavoro da qualsiasi luogo (WFA), mostra come la sicurezza della piattaforma sia una preoccupazione crescente. L'81% degli ITSDMs concorda sul fatto che la sicurezza di hardware e firmware debba diventare una priorità per evitare che gli attaccanti sfruttino dispositivi vulnerabili. Tuttavia, il 68% riferisce che gli investimenti in sicurezza hardware e firmware sono spesso trascurati nel costo totale di proprietà (TCO) dei dispositivi, portando a costosi problemi di sicurezza, oneri gestionali e inefficienze lungo il cammino. 
Il 34% degli intervistati afferma che un fornitore di PC, laptop o stampanti ha fallito un audit di cybersecurity negli ultimi cinque anni, con il 18% che ha interrotto il contratto a causa di fallimenti gravi. Il 60% degli ITSDMs sostiene che la mancanza di coinvolgimento IT e di sicurezza nell'acquisto di dispositivi mette a rischio l'organizzazione. 
Più della metà (53%) degli ITSDMs ammette che le password del BIOS sono condivise, utilizzate in modo eccessivo o non sufficientemente robuste. Sempre nel report viene poi evidenziato che oltre il 60% degli ITSDMs non effettua aggiornamenti firmware non appena disponibili, mentre Il 57% ha paura di effettuare aggiornamenti (FOMU), pur credendo che l'avanzamento dell'IA porti gli attaccanti a sviluppare exploit più rapidamente. Emerge inoltre che ogni anno, dispositivi persi o rubati costano alle organizzazioni circa 8,6 miliardi di dollari. Un dipendente WFA su cinque ha perso o si è fatto rubare un PC, impiegando in media 25 ore prima di notificarlo all'IT.
  Quasi la metà (47%) degli ITSDMs afferma che le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati sono un ostacolo maggiore quando si tratta di riutilizzare, rivendere o riciclare PC o laptop. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Malattia Congo e malaria grave: le novità sul virus misterioso, cosa sappiamo

Post Successivo

Codice della strada, Garattini: “Bene la stretta sull’alcol”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Codice della strada, Garattini: “Bene la stretta sull’alcol”

Codice della strada, Garattini: "Bene la stretta sull'alcol"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino