lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Mennini: “Salute mentale e cervello impattano su cittadini ed economia”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Sanità, Mennini: “Salute mentale e cervello impattano su cittadini ed economia”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Da tutte le analisi e gli studi, sia italiani che internazionali, si è sempre evidenziato quanto fosse importante il problema della salute mentale e della salute del cervello, sia per la salute dei cittadini, e quindi per la qualità di vita dei pazienti, che per le famiglie e i caregiver, che devono sostenere un peso sociale, ma anche economico. L’impatto economico esiste anche per il Servizio sanitario nazionale, il quale spende circa 6-7 miliardi all’anno per le 3-4 principali patologie della salute mentale”. Lo ha detto Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del servizio sanitario nazionale del ministero della Salute, oggi a Roma, partecipando all'evento per i 30 anni di Lundbeck in Italia. "A questa spesa vanno aggiunte le spese della previdenza, pari a circa 2-2,5 miliardi di euro di prestazioni erogate dall’Inps stesso, la maggior parte dei quali riguarda persone con un certo grado di invalidità – aggiunge Mennini – E’ importante ragionare in termini di programmazione, diagnosi e presa in carico precoci sia per la salute dei pazienti che per contenere i costi economici e sociali. Migliorare l’assistenza significa infatti anche ridurre l’impatto sia sulla salute che sul fronte economico. Se si diagnosticano precocemente queste patologie, riusciamo a far guarire i pazienti in alcuni casi e a stabilizzare la malattia, in altri. Questi possono così essere mantenuti al di sotto di quella soglia che automaticamente li renderebbe eleggibili alle prestazioni dell'Inps per l’invalidità".  L'intenzione del ministero della Salute "è di porre un interesse molto importante nei confronti di queste patologie, per cui è stato attivato anche un tavolo dedicato. Credo sia fondamentale – osserva Mennini – può davvero permettere di migliorare l'assistenza ai pazienti e ridurre l'impatto sul sistema". Infine, particolare attenzione va posta quando queste patologie insorgono nell’età dell’adolescenza e non vengono tempestivamente riconosciute e trattate: "possono comportare il mancato accesso di questi giovani al mondo del lavoro, con una perdita di produttività importante, accompagnata da disagio sociale e da carico non solo per le famiglie ma anche per l’Inps”, conclude Mennini.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pokémon GO City Safari: l’evento imperdibile a Milano nel 2025

Post Successivo

Pregliasco: “Forse ho avuto un’ischemia, gli haters mi scrivono che è colpa dei vaccini”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pregliasco: “Forse ho avuto un’ischemia, gli haters mi scrivono che è colpa dei vaccini”

Pregliasco: "Forse ho avuto un'ischemia, gli haters mi scrivono che è colpa dei vaccini"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino