lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaceutica, Samad (Lundbeck): “Oltre il 20% revenue in ricerca innovazione sviluppo”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Farmaceutica, Samad (Lundbeck): “Oltre il 20% revenue in ricerca innovazione sviluppo”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

(Adnkronos) – “È raro che una farmaceutica sia concentrata solo sulla salute del cervello. Oltre 8 milioni di persone assumono quotidianamente i farmaci sviluppati da Lundbeck, un impatto notevole sulla salute delle persone. Investiamo oltre il 20% dei nostri proventi in ricerca, innovazione e sviluppo per riuscire a colmare i bisogni insoddisfatti di tante malattie neurologiche”. Così Tarek Samad, senior vice president and head of Research di Lundbeck, intervenendo all’evento ‘La salute parte dal cervello. Le neuroscienze in Italia: passato, presente e futuro’, con il quale la biofarmaceutica danese specializzata nelle neuroscienze celebra il 30° anniversario di attività e impegno nel nostro Paese. “Siamo conosciuti per essere focalizzati in psichiatria e neurologia ma stiamo guardando anche ai disturbi rari neurologici – aggiunge Samad – patologie la cui biologia è ben compresa, ma che hanno un alto livello di bisogni insoddisfatti e necessità di nuovi farmaci. Stiamo infatti lavorando per rispondere a questi bisogni nel modo più rapido e migliore possibile”. Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si parla di neuroscienze e di salute del cervello è che “la popolazione invecchia e le persone con problemi neurologici vivono da 10 a 20 anni in meno della popolazione sana – precisa Samad – Oltre 3 miliardi di persone, quasi la metà della popolazione mondiale, è interessata da disturbi neurologici di qualche tipo. Questa situazione ha anche un costo sociale enorme. Ansia e depressione da sole hanno un impatto economico di mille miliardi di dollari, il 10% del prodotto interno lordo mondiale, è impattato dai disturbi neurologici: si può misurare l’economia di un Paese guardando alla salute del cervello perché essa ha un impatto sul benessere di tutta la società”.  Parlando poi delle sfide di essere una società improntata sulle neuroscienze e le patologie neurologiche, Samad sricorda che “il cervello è un organo molto complesso, capace di milioni di operazioni al secondo mantenendo un’alta efficienza energetica. Nonostante questa sua grande complessità, gli strumenti che abbiamo a disposizione per intervenire in alcuni dei disturbi sono ancora ‘primitivi’ e questa è una grande sfida da affrontare. Tuttavia, questo non deve essere visto per forza in modo negativo, non bisogna mai scommettere contro l’innovazione scientifica e tecnologica – puntualizza – La nostra conoscenza e comprensione dei meccanismi sottostanti alcune di queste patologie stanno crescendo e questo permette di sviluppare farmaci specifici. In questo sarà utile anche l’intelligenza artificiale. Un altro elemento positivo è poi il vasto numero di opzioni su cui si può lavorare, come i farmaci biologici. Questo è infatti un momento importante per le neuroscienze, ci sono tante opportunità per i pazienti e la neurologia è uno dei campi che ha più farmaci che vengono sottoposti alle autorità regolatorie per l’approvazione. Lasciamo parlare – conclude – la biologia, le molecole e i pazienti”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sanità, ambasciatore Taksoe-Jensen: “Sostenere partnership con il sistema sanitario”

Post Successivo

Farmaci, Riccini (Farmindustria): “Favorire l’arrivo nuovi prodotti per disturbi mentali”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Farmaci, Riccini (Farmindustria): “Favorire l’arrivo nuovi prodotti per disturbi mentali”

Farmaci, Riccini (Farmindustria): "Favorire l’arrivo nuovi prodotti per disturbi mentali"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino