lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, Padovani (Sin): “Neuralink Musk nuova frontiera tutta da esplorare”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Ricerca, Padovani (Sin): “Neuralink Musk nuova frontiera tutta da esplorare”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

(Adnkronos) – "Nel campo delle neuroscienze possiamo agire certamente attraverso una prevenzione e nello sviluppo di farmaci e di nuovi trattamenti. Non tutti i trattamenti però sono farmacologici. Sicuramente Elon Musk con Neuralink", il primo impianto nel cervello umano di un chip di Neuralink, la compagnia di Musk che si occupa di interfacce cervello-computer, "ha aperto una nuova frontiera, un confine tutto esplorare, e credo che nei prossimi anni vi saranno fortissime novità in questo ambito". Così all'Adnkronos Salute il presidente della Società italiana di neurologia (Sin), Alessandro Padovani, in occasione del convegno 'Le neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro', per celebrare – oggi a Roma – 30 anni di attività di Lundbeck Italia nel nostro Paese.  Tra le "tantissime sfide del futuro" che attendono la neurologia, "la prima è sicuramente un'alleanza con tutti gli scienziati che si occupano di cervello – ricorda Padovani – dalla psichiatria alla neurologia, passando per la neuropsichiatria infantile e delle età avanzate, quindi la geriatria, la farmacologia fino alla biologia. Obiettivo: creare una vera e propria comunità dedicata alla salute del cervello". La seconda sfida, prosegue il presidente Sin, "è far comprendere alla comunità e alla cittadinanza che l'approccio 'One health' non è uno slogan fino a se stesso e che non c'è un cervello in salute se c'è un corpo malato e viceversa: non si può avere un corpo sano se il cervello non funziona adeguatamente". Inoltre, "dobbiamo sforzarci di comprendere che l'ambiente dipende da noi" e presenta il conto, "se noi non lo rispettiamo. Ci sono diverse evidenze che le malattie del corpo, della mente così come del cervello sono fortemente condizionate dall'ambiente. Pensiamo solamente al Covid. Quindi le sfide sono quelle di comprendere come tutto è unito, ma come nello stesso tempo dobbiamo arrivare a identificare per ogni condizione ogni malattia quali sono i veri meccanismi ed agire su questi", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ambiente, La Pietra (Masaf): “Agricoltore primo custode”

Post Successivo

Report Censis-Grünenthal, per dolore cronico oltre 6.300 euro l’anno a paziente

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Report Censis-Grünenthal, per dolore cronico oltre 6.300 euro l’anno a paziente

Report Censis-Grünenthal, per dolore cronico oltre 6.300 euro l'anno a paziente

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino