lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaceutica, l’impegno di Otsuka per il benessere fisico e mentale dei dipendenti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Farmaceutica, l’impegno di Otsuka per il benessere fisico e mentale dei dipendenti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – I dipendenti Otsuka Italia che hanno partecipato al progetto 'Dreamland' hanno incrementato in media del 25% la qualità del loro sonno giornaliero in soli 8 mesi. Sono così aumentate anche la memoria (+24%), la concentrazione (+7%), la produttività (+12%) e più in generale è aumentato il livello di salute (+19%). Il 30% dei partecipanti ha migliorato la qualità e quantità del proprio sonno quotidiano. Sono questi i principali risultati dell'iniziativa con la quale l'azienda farmaceutica giapponese ha cercato, nel corso di tutto il 2024, di migliorare la qualità di vita dei suoi lavoratori. Otsuka è così la prima azienda in Italia a premiare, con giorni di ferie aggiuntivi, chi all'interno del proprio team dorme meglio.  "Dreamland – afferma Alessandro Lattuada, Managing Director di Otsuka Pharmaceutical Italy – è un progetto innovativo che rispecchia pienamente la filosofia di Otsuka e i suoi tre principi guida: 'Sozosei' (creatività), 'Jissho' (realizzazione) e 'Ryukangodo' (riconoscere la strada). Come azienda abbiamo riconosciuto l'importanza di un buon riposo quale componente fondamentale del benessere poiché, favorendo il recupero fisico e mentale, contribuisce a migliorare la qualità di vita. Il progetto sottolinea e attua il nostro impegno nel promuovere una cultura del lavoro che riconosca e sostenga pienamente la salute e il benessere dei suoi dipendenti".  A Dreamland – riporta una nota – ha aderito volontariamente più dell'80% dei dipendenti di Otsuka Italia e ha avuto una durata totale di 8 mesi. I partecipanti hanno misurato la propria quantità e qualità del sonno nei mesi di febbraio e marzo 2024. Tra aprile e settembre è stato avviato per loro un programma informativo basato su consigli e suggerimenti per migliorare il sonno nonché un webinar con Luigi Ferini Strambi, medico neurologo tra i massimi esperti della materia a livello internazionale. L'azienda ha inoltre regalato a tutti i propri dipendenti un libro sull'importanza vitale del sonno. Per registrare l'evoluzione del proprio sonno, sono stati effettuati rilevamenti attraverso un dispositivo indossabile, fornito dall'azienda, e questionari per valutare lo stato psico-fisico. Chi ha migliorato del 15% il parametro di qualità e/o quantità del sonno ha ricevuto in premio un giorno aggiuntivo di ferie nel 2025. Coloro che hanno ottenuto un incremento maggiore del 15% hanno invece avuto in regalo due giorni di ferie aggiuntivi. "Otsuka è la prima azienda nella storia a premiare il riposo con più riposo – sottolinea Oscar Alcoberro, People Director di Otsuka Pharmaceutical Italy – L'iniziativa è nata per migliorare il benessere dei dipendenti e anche per sensibilizzare l'intera società sull'importanza del sonno e del riposo e del loro impatto sulla salute in generale e, in particolare, quella mentale. Posso quindi affermare che Otsuka è un'azienda di sognatori".  "Un sonno di qualità risulta fondamentale per mantenere una buona salute. Come e quanto dormiamo sono due aspetti da non sottovalutare – conclude Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del sonno dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano – perché sono a loro volta strettamente collegati al rischio di malattie causate da una carenza di sonno. Obesità, diabete o patologie cardio-vascolari sono solo alcune tra le più diffuse e frequenti. Incentivare e migliorare il sonno di un lavoratore comporta anche una riduzione notevole dei livelli di stress e un perfezionamento delle funzioni cognitive. Tutto questo determina effetti positivi notevoli anche sulla produttività dei singoli lavoratori che si ritrovano inoltre a lavorare in un ambiente più riposato e sano".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sostenibilità, Alperia: il palazzo del Gruppo 24 Ore dimezza consumi di climatizzazione

Post Successivo

Romania, Ue avvia indagine su TikTok per elezioni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Romania, Ue avvia indagine su TikTok per elezioni

Romania, Ue avvia indagine su TikTok per elezioni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino