lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute 11mila infortuni sugli sci in 1 anno in Alto Adige, più fra under 20 e over 50

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Dicembre 2024
in Salute
0
Salute 11mila infortuni sugli sci in 1 anno in Alto Adige, più fra under 20 e over 50
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Oltre 11mila infortuni sugli sci in 1 anno. Un dato che riguarda soltanto l'Alto Adige, ma che offre uno spaccato dei rischi più frequenti sulla neve e un identikit dell'incidentato in pista. A riportare i dati è la Siot, la Società italiana di ortopedia e traumatologia, mentre con le vacanze di Natale alle porte gli appassionati di sport invernali si preparano a partire.  Secondo una recente indagine a cura dell'Istituto provinciale di statistica Astat della Provincia autonoma di Bolzano, che ha analizzato per l'inverno 2023-2024 gli infortuni registrati sui 44 chilometri quadrati di piste altoatesine, su un totale di 11.121 infortuni sulla neve – tra sci, snowboard e altri sport invernali – il 51,7% ha coinvolto donne e il 48,3% uomini. Dalla ricerca emerge che, nella maggior parte dei casi, chi si infortuna fa tutto da solo: la caduta senza il coinvolgimento di terzi è la causa di infortunio più frequente e riguarda il 77,6% delle sportive e degli sportivi; segue la collisione con altre persone (11,4%). Spicca poi un altro dato: in oltre la metà dei casi (50,3%) gli incidenti sono avvenuti sulle piste rosse, il 40% sulle blu e soltanto il 9% circa sulle nere. A farsi male più spesso sono gli under 20 e gli over 50: la percentuale più consistente di persone coinvolte in infortuni ha tra gli 11 e i 20 anni (21%, 21,8% maschi e 20,2% femmine), seguita dalla fascia d'età 51-60 anni (20,2%, 17% maschi e 23,1% femmine).  Riguardo infine al tipo di traumi riportati, sempre secondo i dati Astat le distorsioni al ginocchio risultano nel 26,8% dei casi, soprattutto tra 51 e 60 anni (22,8%) e nella fascia 41-50 anni (20,7%), seguite dai traumi alla spalla che si registrano soprattutto fra i 51-60enni (22%). In generale, le parti del corpo più colpite sono il ginocchio nel 38,7% dei casi (maschi 31,4% e femmine 68,6%), seguito da spalla nel 12,7% (maschi 66,6 e femmine 33,4%) e testa (7,7%). "Lo sciatore tradizionale ha una prevalenza di lesioni ai legamenti del ginocchio e traumi alla spalla, mentre lo snowborder presenta più traumi al polso, gomito e spalla e meno al ginocchio", precisa Pietro Simone Randelli, presidente Siot e direttore I Clinica ortopedica dell'Università degli Studi di Milano, Istituto ortopedico Gaetano Pini. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ordine medici Roma: “Impegno contro condanna mediatica professionisti!

Post Successivo

‘Sugli sci arrivare preparati’, decalogo ortopedici per vacanze sicure

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Sugli sci arrivare preparati’, decalogo ortopedici per vacanze sicure

'Sugli sci arrivare preparati', decalogo ortopedici per vacanze sicure

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino