lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Palestre di successo, al via in Italia il progetto per creare posti di lavoro a persone con sindrome Down nei centri fitness

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Dicembre 2024
in Lavoro
0
Palestre di successo, al via in Italia il progetto per creare posti di lavoro a persone con sindrome Down nei centri fitness
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Palestre di successo annuncia il lancio di un progetto pionieristico, in collaborazione con Aipd (Associazione italiana persone down) e Coordown, per l'inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down nei centri fitness di tutta Italia. La collaborazione nasce dal desiderio di avvicinarsi alle persone con sindrome di Down e di rispondere con sensibilità ai loro bisogni specifici. Le due associazioni svolgeranno un ruolo fondamentale nelle diverse zone di riferimento. In particolare, Aipd si occuperà della formazione dei centri fitness aderenti, garantendo che possano accogliere e sostenere al meglio il lavoro delle persone con sindrome di Down. Questo progetto non solo rappresenta un'importante opportunità di inserimento lavorativo, ma mira anche a promuovere una cultura dell'inclusione e del rispetto. Le persone con sindrome di Down, attraverso questa iniziativa, avranno la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro e contribuire attivamente alla vita delle palestre. "Siamo estremamente orgogliosi – dice Alessandro Madonia, ceo di Palestre di successo – di lanciare questo progetto, che rappresenta un passo significativo verso l'inclusione e l'uguaglianza nel mondo del fitness. Crediamo fermamente che ogni persona, indipendentemente dalle proprie condizioni, abbia diritto a opportunità lavorative e a un ambiente di lavoro che valorizzi le sue capacità. La collaborazione con Aipd e Coordown ci permette di affrontare questo percorso con la giusta sensibilità e competenza. Invito tutte le palestre italiane a unirsi a noi in questa iniziativa rivoluzionaria, che non solo migliorerà la qualità della vita delle persone con sindrome di Down, ma arricchirà anche le nostre comunità fitness". Palestre di successo, insieme ad Aipd e Coordown, invita tutte le strutture fitness italiane a unirsi a questo movimento inclusivo e a dare un contributo significativo per migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome di Down. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Turismo, tra storia e arte Philadelphia sempre più attrattiva, nel 2024 è record di arrivi

Post Successivo

Manageritalia, Galà della solidarietà 2024 presentato oggi a Bologna

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Manageritalia, Galà della solidarietà 2024 presentato oggi a Bologna

Manageritalia, Galà della solidarietà 2024 presentato oggi a Bologna

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino