lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Influenza, continua l’avanzata in Italia: 477mila casi in 7 giorni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Dicembre 2024
in Salute
0
Influenza, continua l’avanzata in Italia: 477mila casi in 7 giorni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

(Adnkronos) – L'influenza continua la sua avanzata in Italia. Nell'ultima settimana monitorata, dal 24 novembre all'1 dicembre, l'incidenza delle sindromi simil-influenzali risulta in lieve aumento rispetto ai 7 giorni precedenti attestandosi a 8,1 casi per mille assistiti (erano 7,9 nella settimana precedente), ma cresce più lentamente della scorsa stagione (nello stesso periodo del 2023 era infatti a quota 11,5 per mille). E' il quadro che emerge dall'ultimo bollettino della sorveglianza RespiVirNet, secondo cui gli italiani messi a letto dai virus stagionali nei 7 giorni considerati sono stati circa 477mila, per un totale di circa 2 milioni e 766mila casi a partire dall'inizio della sorveglianza. 
Maggiormente colpiti i bambini sotto i 5 anni di età con un'incidenza pari a 19,4 casi per mille assistiti (era 18 nella settimana precedente), evidenzia il bollettino pubblicato sul portale della sorveglianza integrata dell'Istituto superiore di sanità (Iss).  "Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori", precisano gli esperti. Dai dati complessivi si evince che "durante la terza settimana di sorveglianza virologica per la stagione 2024-2025 la circolazione dei virus influenzali si mantiene a bassi livelli, sebbene in lieve aumento rispetto alla settimana precedente".  In tutte le regioni e province autonome italiane il livello dell'incidenza è sopra la soglia basale, tranne in Valle D'Aosta (3,03 casi per mille assistiti), nella provincia autonoma di Bolzano (1,49), nella provincia autonoma di Trento (2,65), in Friuli-Venezia Giulia (4,13), in Liguria (5,55) e in Molise (1,38). Mentre l'incidenza più alta si rileva in Lombardia (10,24), seguita dall'Abruzzo (9,43). La Basilicata e la Calabria non hanno ancora attivato la sorveglianza RespiVirNet, si informa nel bollettino, e gli esperti precisano che il dato in alcune regioni è fortemente influenzato dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato, al momento, le informazioni. Guardando alle fasce d'età, tra i 5 e i 14 anni l'incidenza è a 7,75 casi per mille assistiti, e sale 8,37 nella fascia 15-64 anni, secondo dato più alto dopo quello degli under 5, che restano come di consueto i più colpiti. In coda gli over 65, fra i quali l'incidenza è a 4,80 casi per mille assistiti. Quali sono i virus che stanno circolando? Su 1.426 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, 35 (2,4%) sono risultati positivi al virus influenzale, 30 di tipo A (21 di sottotipo H1N1pdm09, 5 H3N2 e 4 non ancora sottotipizzati) e 5 di tipo B. Tra i campioni analizzati, ce ne sono poi 52 (3,6%) risultati positivi al virus respiratorio sinciziale Rsv, 46 (3,2%) a Sars-CoV-2, e i rimanenti 362 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 236 (16,5%) rhinovirus, 46 adenovirus, 32 virus parainfluenzali, 32 coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2, 8 bocavirus e 8 metapneumovirus. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Occhio alla tintarella sulla neve: 6 consigli per proteggersi dal melanoma

Post Successivo

Fentanyl, online eBook ‘Nuove droghe: un’emergenza sociale e sanitaria’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fentanyl, online eBook ‘Nuove droghe: un’emergenza sociale e sanitaria’

Fentanyl, online eBook 'Nuove droghe: un'emergenza sociale e sanitaria'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino