lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Trapianti, verso il cuore artificiale permanente: nel 2025 primi impianti sperimentali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Dicembre 2024
in Salute
0
Trapianti, verso il cuore artificiale permanente: nel 2025 primi impianti sperimentali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

(Adnkronos) –
Il cuore artificiale totale (Tah) oggi è già una realtà, recente ma concreta, come soluzione 'ponte' per arrivare al trapianto – attualmente unica opzione definitiva – per persone con gravissime insufficienze cardiache per le quali le lunghe attese sono impossibili. Ma il 'salto in avanti' è dietro l'angolo. Già dal prossimo anno i primi impianti permanenti saranno realizzati in via sperimentale, ma partendo da solide basi. Si tratta, infatti, dell'evoluzione di un attuale dispositivo 'ponte', prodotto alle porte di Parigi e già impiantato su 87 persone dal 2021 in diversi Paesi. Un progresso che è stato possibile grazie a tecnologie militari e che porterà ancora future novità, sul piano della praticità, grazie alle innovazioni introdotte in questi anni dagli smartphone, in particolare dalle loro batterie.  E' l'annuncio che arriva dall'azienda di tecnologie mediche Carmat durante un incontro con la stampa nella sede di Boy-d'Arcy dove si produce il particolare dispositivo (Aeson*, il suo nome commerciale): un cuore impiantabile al posto di quello irreparabilmente malato che ha la forma dell'organo naturale, realizzato in un laboratorio unico, dove tecnologia e manualità si fondono per comporre ciascun 'pezzo', e che si avvale di una scheda elettronica di altissima tecnologia. Il tutto alimentato da batterie esterne, in uno zaino da portare sempre con sé che è, in pratica, parte della protesi.  
"La scheda elettronica che governa questo dispositivo – spiega all'Adnkronos Salute Stéphane Piat, chief executive officer di Carmat – deriva proprio dalla carta elettronica dei missili". A capo della ricerca e sviluppo dell'azienda, del resto, c'è Marc Grimmé, ingegnere che all'inizio della sua carriera "era stato assunto dall'industria militare – racconta Piat – per costruire armi. Oltre 25 anni fa è passato a lavorare per il progetto Carmat, contento di salvare vite".  La scheda elettronica nata in tutt'altro ambito, quindi, "è stata modificata per entrare in uno spazio ridotto come quello del cuore. In pratica l'abbiamo divisa in pezzi. Le modifiche sono state fatte per consentire una durata del dispositivo più lunga di quella di oggi. E abbiamo trovato soluzioni anche per proteggerla all'interno del cuore, dove c'è umidità e condizioni meno favorevoli di quelle che possono essere ricavate in un aereo o in un missile", spiega Piat.  In questa fase "stiamo selezionando i centri per avviare la sperimentazione del cuore artificiale permanente", aggiunge il manager. Gli stress test sul dispositivo, che mimano e velocizzano l'invecchiamento estremizzando i fattori che determinano il deterioramento "sono promettenti, non abbiamo avuto nessun problema sottoponendo la scheda a temperature e umidità elevate", ha raccontato Piat. "Il cammino verso un cuore permanente della Carmat – prosegue – parte da lontano, dal primo cuore impiantato nel 2013. E dalla passione visionaria del suo cofondatore, il cardiochirurgo Alain Carpentier, che ha creduto e crede nella possibilità di poter realizzare un cuore artificiale in grado di sostituire quello naturale. C'è stata un'innovazione costante, che continuerà con dispositivi sempre più agili".    —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sostenibilità, Catarci (Sapienza): “Fondamentale portare attenzione su tematiche sociali”

Post Successivo

Sostenibilità, Belli (Pomellato): “Csr e sostegno alle donne fondamentali”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sostenibilità, Belli (Pomellato): “Csr e sostegno alle donne fondamentali”

Sostenibilità, Belli (Pomellato): "Csr e sostegno alle donne fondamentali"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Stranger Things 5: il trailer del volume 1

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino